Visualizzazione post con etichetta Missione: organizzazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Missione: organizzazione. Mostra tutti i post

sabato, gennaio 29, 2011

Missione: organizzazione - part 45


Questa volta ci dedichiamo ad organizzare il nostro giardino.
Nota bene: quando, durante il post, parlerò di giardino intenderò anche balconi, terrazzi e piante da interno.
Capisco che è la stagione più adatta per questo tipo di post, ma possiamo tenerlo in caldo per quando sarà il tempo!

Il giardino può essere fonte di bellezza e di gioia. Non lasciamo che la disorganizzazione disturbi questo piacere - dedichiamo quindi 30 minuti per fare del nostro giardino un luogo felice.

STEP 1: SCEGLI UN PROGETTO DI ORGANIZZAZIONE (5 MINUTI)

Per sfruttare al massimo i 30 minuti che la missione richiede, dobbiamo focalizzare l'attenzione su uno o due cose che porteranno una decisa trasformazione della zona giardino.

Esci in giardino o sul balcone e osserva le piante.
Ora decidi quale, tra i seguenti progetti completare nella missione:

  • Fare pulizia: se il giardino si presenta pieno di sterpaglie, legni, sassi, e altri scarti di lavori (mattoni rotti, ecc.) è il momento di pulire tutto. Continuare a vedere questa "spazzatura" non fa di certo bene al nostro umore.
  • Assumere un giardiniere: se non abbiamo tempo per seguire il giardino, vale la pena di chiedere a qualcuno di farlo al nostro posto. Si può chiedere a qualche vicino amante del giardinaggio che sarà ben felice di arrontondare le sue entrate con il suo hobby. Oppure potete cercare, tra i volantini che arrivano nella posta, se c'è qualcuno che può prestarvi un aiuto professionale.
  • Installare un sistema di irrigazione a risparmi idrico: soprattutto se avete molte piante, vasi, si potrebbe pensare ad un sistema di irrigazione automatico che vi allevierebbe il lavoro di innaffiatura soprattutto durante i periodi estivi.
  • Eliminare le piante infestanti: indossate guanti, scegliete qualche bella canzone nel vostro iPod e iniziate. Sembra un lavoraccio ma ne vale la pena e alla fine, quando sarà tutto pulito ne sarete soddisfatte!
  • Eliminate le piante che non vi piacciono più: pensavate che quella pianta facesse più ombra? avete comprato quella piantina pensando che i fiori fossero rossi e invece sono gialli e non si intonano con gli altri? Qualsiasi motivo abbiate, eliminate le piante che non vi soddisfano e rimpiazzatele con qualcosa di più gradevole ai vostri occhi.
  • Potare gli alberi o le siepi: questa è un'altra attività che spaventa ma una volta iniziata porta soddisfazione. Eppoi pensate che se non lo fate ora, l'anno prossimo sarà peggio!
  • Fertilizzare: se il vostro giardino lo richiede, fertilizzatelo. Godrete i frutti di questo semplice gesto in avvenire!
  • Sostituire i mobili da giardino: col tempo e le condizioni climatiche i mobili da giardino si rovinano abbastanza velocemente. Se siete stanchi di vedere sedie scolorite dal sole o tavoli rovinati dalla pioggia prendete in considerazione la possibilità di cambiarli, magari modificando anche la loro disposizione.
  • Sostituire gli attrezzi danneggiati: se l'attrezzatura da giardino è rotta oppure in commercio ne esiste moderna, non esitate a cambiarla! In questo modo vi risparmierete fatica e tempo.
  • Piantare nuove piante: colmate gli angoli vuoti, accostate fiori diversi a quelli già preesistenti magari giocando con i colori e creando effetti particolari.
  • Aggiungere luci e panchine: questi accorgimenti possono rendere il giardino un luogo più accogliente.
  • Falciare il prato: progetto poco originale, lo so, ma sempre attuale!
Se avete qualche altra idea per rendere il vostro giardino un posto più gioioso e vivibile, ben venga!


STEP 2: ORGANIZZARE IL GIARDINO (25 MINUTI)

Ora che avete deciso cosa fare, stendete un piano d'azione: elencate ciò che vi serve, se vi manca aggiungetelo alla lista della spesa. Elencate le operazioni da eseguire, in ordine, in modo da capire come muovervi. Chiamate le persone che vi possono aiutare o prendete appuntamento col giardiniere.
Pensate che tutto ciò vi porterà un giardino ringiovanito. E ciò non potrà che migliorare l'umore.


COSA FARE E COSA NON FARE
  • Non pretendete la perfezione. Questa missione deve essere un piacere, una gioia. Dovete concentrarvi nel creare un ambiente che vi rende felice. Se non è perfetto, pazienza.
  • Fatevi guidare dal cuore e dal vostro occhio. Scegliete piante e fiori che piacciono a voi e sistemateli negli angoli che sembrano migliori a voi.

OPZIONI
  • Essendo una missione che implica lavori anche pesanti, è adatta per coinvolgere tutta la famiglia. Scegliete insieme le piante e i fiori, le disposizioni, gli arredi e poi lavorate insieme!
  • Potete raggruppare diversi di questi miniprogetti ed eseguirli tutti in un pomeriggio o in una giornata. In questo modo vi troverete un giardino nuovo in pochissimo tempo!
Ecco tutto!

Cliccando qui trovate il timer per i 30 min.

Buon lavoro!

martedì, gennaio 04, 2011

Missione: organizzazione - part 44


La missione di questa settimana è: vivere nei confini della nostra casa!
Cosa vuol dire ciò? Che bisogna guardarsi intorno, all'interno della nostra casa: abbiamo + cose che spazio? Allora questa missione è quello che fa per noi!

STEP 1: VIVERE ENTRO I CONFINI DELLA NOSTRA CASA (10 MINUTI)

Quello che vogliamo fare in questa missione è un cambio di mentalità, quindi sediamoci e con calma valutiamo.
Dobbiamo prendere un impegno: mantenere in casa solo quelle cose che ci sono utili e che si adattano comodamente ai confini della nostra casa. Cosa vuol dire questo?
Mantenere:

  • un numero di abiti che si adatta perfettamente al vostro armadio
  • una quantità di libri che sia giusta per la vostra libreria
  • oggetti per la cucina che siano conservabili negli armadietti
  • solo la cancelleria che si riesce a conservare nel cassetto della scrivania
  • solo mobili adatti per la casa
  • solo i giocattoli che si riesce a riporre nei contenitori della cameretta
Capito l'idea?
Spesso invece si fa il contrario: se gli abiti non ci stanno negli armadi si acquistano scatole, o si appendono nell'armadio della cameretta. Se i libri non ci stanno nella libreria, si cerca posto in angoli di altri armadi, sottraendo posto ad altri oggetti che avrebbero più diritto di essere conservati.
Se ci sono un sacco di oggetti che non si inseriscono correttamente nella nostra casa, allora significa che è ora di sbarazzarsi di queste cose.
Probabilmente ci sentiremmo più felici se avessimo una casa meno ingombrata e più organizzata e se ci fosse solo ciò che lo spazio a disposizione può ospitare comodamente.

Dedichiamo quindi questi 10 minuti a guardare in casa e pensare come abbracciare questa idea.


STEP 2 : RIMUOVERE CIO' CHE NON SI ADATTA (20 MINUTI)

Scegliete una zona dove si hanno più cose di quelle conservabili in quello spazio e dove siete disposti a ridimensionare.
Per esempio:
  • Cassetti che si possono aprire a malapena o che addirittura non si chiudono perché troppo pieni
  • Armadi imbottiti di vestiti e scarpe
  • Cucine ripiene di strumenti vari, Tupperware, utensili, ecc.
  • Giocattoli che non ci stanno più nei contenitori
  • Qualsiasi cosa che non ha un posto per essere riposta
Ora basta rimuovere le cose che non si amano o che non si utilizzano fino a che ciò che rimane si riesce a sistemare comodamente.
Quello che viene scartato può essere donato ad amici e parenti oppure portato a mercatini dell'usato. Ovviamente la possibilità di buttare qualcosa di ancora servibile deve essere lasciata per ultima.

Se vi avanza tempo, dedicatevi ad un altra zona.


COSA FARE E COSA NON FARE

  • Non comprate contenitori vari per giustificare il mantenimento di più roba. Questo è barare!
  • Prendete piacere a semplificare e pulire il vostro spazio. Focalizzatevi sulle sensazioni di leggerezza e di chiarezza e troverete più facile separarvi da cose che in realtà non usate.

OPZIONI

Se avete più tempo rispetto ai 30 minuti canonici potete:
  • eseguire questa missione insieme alla famiglia. Discutete lo step 1 insieme e scegliete le zone da risistemare.

Ora che sapete cosa fare potete iniziare. Ricordate i 30 minuti e per avere sotto controllo il tempo ecco il solito timer.



lunedì, novembre 22, 2010

Missione: organizzazione - part 43

http://www.getorganizedwizard.com
Una to-do list, una lista delle cose da fare, non realistica mina la sua efficacia in due modi:
  • contenendo troppi elementi, si viene distratti, confusi, si perdono di vista i compiti che invece sono importanti
  • l'impossibilità di completare alcuni task, crea demotivazione e riduce l'autostima.
In questa missione daremo una spinta alla produttività e alla motivazione personale, ripulendo la nostra to-do list.

Ricordate: per questa missione avete 30 minuti di tempo. Per il timer cliccate qui.


STEP 1: CONTROLLARE IL MODO REALISTICO LA TO-DO LIST (5 MINUTI)
Ora dirò una cosa che non incontrerà il vostro favore:
Non c'è mai abbastanza tempo per fare ogni compito inserito nella to-do list!
Il tempo e l'energia sono limitate ma i task come leggere, shopping, impegni famigliari, email, aggiustamenti in casa, ecc. sono senza fine!

E adesso le buone notizie.
C'è abbastanza tempo per fare le cose importanti!
Ma finché pensate che tutto può essere fatto basta avere il giusto strumento di programmazione (diario, assistente, task manager software, ecc), non vi focalizzerete su ciò che veramente è importante.

E le cose importanti sono le uniche che devono entrare nella vostra to-do list.
In questi 5 minuti fate mente locale a quanto vi ho detto e focalizzate i vostri punti importanti.



STEP2: RIPULITE LA VOSTRA TO-DO LIST (20 MINUTI)
Ora che abbiamo fatto pace con la realtà, troviamo tutti i task che ci causano la sensazione di sopraffazione, di poca motivazione e che ci distolgono dalle cose importanti.
Fate sempre un confronto tra il vostro tempo limitato e l'infinità di compiti che compaiono della lista ed eliminate quelli che non permettono di utilizzare in modo eccellente il vostro tempo.
Per es.

  • compiti trascinati da tempo da una lista ad un altra: se non si è riusciti a completare il task finora vuol dire che non era importante, quindi eliminatelo dalla lista e aspettate tempi migliori, quando vi sentirete più motivati e più liberi per dedicarvi. Nel frattempo avrete guadagnato diminuendo la frustrazione quotidiana di vederveli nella lista.
  • impegni che vi fanno sentire virtuosi ma che in sostanza non contribuiscono a soddisfare le tue priorità. Sono esempi:
    - partecipare a meeting non interessanti, dove il tuo contributo è piccolo o nullo
    - leggere e rispondere a email che sono inutili o di poca importanza
    - preparare report su informazioni che possono essere utilizzate tal quali dall'utilizzatore senza necessità di un report
    - lavorare a progetti di poco valore
    - fare qualcosa in modo perfetto, quando è sufficiente solo la sufficienza
    -
    abbellire documenti con sofisticate formattazioni, informazioni, ricerche, ecc.
    Nessuno di questi compiti è inutile di per sé, semplicemente ruba del tempo ed energia dalle cose importanti.
  • priorità di altre persone: è raro che non si abbiano questo tipo di attività nella to-do list, piuttosto non ci si accorge che ci sono! Fanno parte di questa categoria:
    - il modo di allevare i vostri figli
    - il tipo di lavoro che dovresti fare
    - il modo in cui la tua casa deve essere arredata
    - le attività che un uomo o una donna dovrebbero fare
    - il tipo di libri che si dovrebbe leggere
    Non vi è mai capitato per esempio di segnarvi che dovete leggere quel libro o quell'articolo solo perché l'hanno letto tutti in ufficio? Questo è un task che avete inserito nella to-do list perché era la priorità di qualcun altro!

STEP 3: RIVEDETE LA VOSTRA TO-DO LIST RIPULITA (5 MINUTI)
Ora che avete ripulito la lista, guardate cosa rimane: la lista dovrebbe risultare più corta, più focalizzata sulle priorità e sulla motivazione (se non fosse così ripetete i punti 1 e 2).

Dovreste sentirvi più fiduciosi e con le idee più chiare.


COSA FARE E COSA NON FARE
  • Non fatevi distrarre dall'apparente importanza di tasks che non contribuiscono in modo positivo alle vostre priorità. Tenete a mente che state cercando di guadagnare tempo per le cose importanti.
  • Siate spietati! Ogni punto della lista vi costa in termini di efficienza, di produttività e motivazione.

OPZIONI
Se avete più tempo:
  • completate la missione come famiglia: è un ottimo modo per capire cosa è importante per ciascun membro della famiglia e cancellare ciò che non interessa a nessuno.
  • completate la missione con il vostro capo: fate chiarezza nelle cose che il vostro capo si aspetta da voi e sarà più facile eliminare ciò che non serve.
  • completate la missione col vostro business partner o il vostro team: rimuovete gli elementi a basso valore aggiunto e il vostro reparto ne guadagnerà in produttività e motivazione.

Ora, siete pronti per cominciare questa importante missione?


 

sabato, settembre 18, 2010

Missione: organizzazione - part 42

http://www.getorganizedwizard.com

Capita che la vita vi chieda troppo, che continuiate a correre di qua e di là per far fronte a tanti impegni  e commissioni. Capita in questi casi che arriviate a sentirvi fuori controllo, sopraffatte dai mille doveri.
Questa missione vi aiuterà ad limitare tutte queste incombenze.

STEP 1: IDENTIFICARE I VOSTRI NINJA DEL TEMPO (15 MINUTI)
Per compiere al meglio la missione 30 minuti occorre concentrarsi sugli impegni che vi rubano il tempo - attività che non vi siete coscientemente scelti di fare.
Rivedete i vostri programmi e individuate gli impegni insidiosi, i time killers.
Ecco i più popolari:

  • il ninja "Sono popolare": se prendete appuntamenti per un happy hour, un caffè, un'uscita per shopping solo per essere parte di un gruppo, allora chiedetevi se questo è tempo speso bene. Se queste attività vi divertono e dopo vi sentite ricaricati allora continuate. Altrimenti evitateli.
  • il ninja "Ti voglio piacere": se non sapete dire di noi agli impegni che vi vengono proposti solo perché non volete dispiacere gli altri allora siete vittima di questo ninja. Se volete semplificarvi la vita, non potete non dire di no! Ditelo cortesemente, senza irritare le persone, spiegando le ragioni, ma dovete assolutamente dire di NO!
  • il ninja "Genitore compensatore": i genitori talvolta cadono nell'errore eseguire un'attività al posto dei loro figli - come pulire la loro camera, lavare i loro vestiti, fare i loro compiti, ecc. - anche se i ragazzi sono abbastanza grandi per poterli fare da soli. Lasciate che queste attività vengano eseguite da chi realmente ne detiene la responsabilità!
  • il ninja "Perfezionismo": siete vittima di questo ninja quando, ogni giorno perdete molto tempo cucinando prelibati pranzetti e cenette, lucidando alla perfezione l'argenteria, pulendo a mano capi che potrebbero tranquillamente andare in lavatrice, ecc. Non c'è da stupirsi quindi che abbiate troppo da fare ogni giorno. Questo perfezionismo nel fare le cose costa tempo, il vostro tempo. Domandatevi se ne vale davvero la pena.
STEP 2: ELIMINATE I VOSTRI NINJA DEL TEMPO (15 MINUTI)
Ora che avete individuato i vostri ninja è il momento di ribaltare la situazione e semplificare la vostra vita eliminando questi ninja.
Date un'occhiata ai vostri programmi e ai vostri ninja del tempo. 
Ecco alcune idee per ucciderli. 

Se avete da fare una commissione per altri:
  • declinate l'invito già esistente e immaginate di dire no quando ne arriveranno altri in futuro. 
  • per altri impegni a scadenza, avvisate subito dell'impossibilità di completare la commissione. Dite che avete altri impegni ma non dilungatevi con le spiegazioni
Se non si tratta di commissioni ma coinvolge altre persone:
  • avvisate che a causa di altre responsabilità non riuscite ad eseguire l'attività
  • sedete con la vostra famiglia e parlate del problema; spiegate che volete focalizzarvi sul altre cose e che altre pseudo-attività possono essere condotte da altri membri della famiglia
  • siate preparati a dare suggerimenti, siate propositivi
Se nessun altro è coinvolto:
  • un rituale può aiutare a smettere abitudini che il vostro perfezionismo rende gravose. Per esempio dite addio ad un'attività, ringraziatela per essere stata parte della vostra vita, ma da ora in poi non ne avete più bisogno.
COSA FARE E COSA NON FARE
  • Non perdete di vista il fatto che il tempo è vita. Riflettete su come utilizzate il vostro tempo e che valore gli date
  • Focalizzatevi sui benefici - una vita più semplice e relazioni più felici - che possono derivare dall'eliminazione dei ninja
OPZIONI
Se avete più di 30 minuti potete:
  • completare questa missione con la vostra famiglia. Condividete le esperienze ed i ninja che fanno perdere tempo a ciascun componente. Cercate insieme una strategia per eliminarli
  • completate la missione con un amico fidato.
Per facilitarvi l'esecuzione della missione entro i 30 minuti, trovate qui il timer.


venerdì, agosto 13, 2010

Missione: organizzazione - part 41

www.getorganizedwizard.com
Se vi sentite sovrastati dall'enorme quantità di cose nella vostra vita, allora questa missione vi può dare qualche sollievo. Infatti in questa missione parleremo di possesso.

STEP 1: DI QUALI OGGETTI SIETE DISPOSTI A LIBERARVI? (15 MINUTI)

Se vi sentite sopraffatti è molto probabile che ci siano dei "tipi" di disordine, di accumulo che vi soffocano e vi stressano. Date un'occhiata intorno e individuateli.
Ecco alcuni esempi:

  • RACCOLTE: se collezionate qualcosa - francobolli, gufi, ecc. - e vi dà gioia allora tutto OK. Ma se la vostra collezione non vi dà più alcuna soddisfazione domandatevi se è il caso di liberarvene. Liberando spazio e energia mentale ci si può concentrare su qualcosa di più interessante.
  • HOBBIES: solo perché avete speso una fortuna in materiale per scrapbooking, strumenti per il fai-da-te, non significa che dovete tenere tutte queste cose anche quando il vostro interesse è scemato. Invece donate il materiale a qualcuno che potrebbe farne miglior uso
  • ARMADI CON ABITI DI DIVERSE TAGLIE: se il vostro peso è variato significativamente, allora è probabile che siate riluttanti a buttare i vecchi vestiti - potrebbero ancora servire. Mantenendo però tutto nell'armadio si aggiunge stress e confusione alla routine quotidiana. Se ve la sentite eliminate tutti gli abiti con taglie diverse dall'attuale. Altrimenti tenete solo alcuni capi migliori per ciascuna taglia e donate il resto. Tenete questi capi in un scatola di cartone in box per 6 mesi - dopo questo periodo, se non avete avuto la necessità di attingere a questi abiti, donateli.
  • IL PASSATO: conservate ancora cose che appartenevano ai vostri genitori oppure vecchi giocattoli di quando eravate bambini o libri di scuola? Tenere alcuni ricordi è un modo carino per onorare le vostre memorie. Ma se conservate troppe cose del passato, il presente sarà troppo affollato di oggetti. E' il momento allora di dire arrivederci alla maggior parte delle cose. Se avete bisogno di un supporto emozionale, chiedete ad un amico di starvi vicino.
  • IL FUTURO: mantenere il materiale per un progetto, gita, cambio di carriera che avete pianificato fin dagli anni '80 non è il modo migliore per ottimizzare il vostro spazio. Se siete le persone che conservano le cose perché "potrebbero venire utili in futuro" cominciate a chiedervi se è il caso di vivere oggi. Si possono sempre riottenere quelle cose che vi servono nel momento in cui siete veramente pronti. E l'atto puro di fare spazio potrebbe aprirvi a nuove idee.

STEP 2: PASSATE ALL'AZIONE (15 MINUTI)

Ora che avete identificato i blocchi di disordine da eliminare, passate immediatamente all'azione per rimuoverli - finché la vostra risoluzione è forte!
A seconda della quantità di cose da eliminare e del tempo richiesto, intraprendete una delle seguenti azioni:
  • Impacchettate il tutto in un cartone e mettetelo nella spazzatura (se è da eliminare), in garage (se è da conservare per brevi periodi) o in macchina (se dovete donarlo)
  • Fate una chiamata e offrite il tutto a qualcuno a cui potrebbe interessare (un amico, un acquirente che è interessato, ecc)
Non sarete sorpresi di trovare che la missione libererà spazio e ridurrà stress. Ma è possibile che vi percorrerà un'esplosione inaspettata di energia nel momento che vi libererete delle vostre collezioni ed oggetti non utilizzati.

COSA FARE E COSA NON FARE
  • Non concentratevi sul costo al momento di decidere se si desidera mantenere qualcosa. Tenete le cose perché vi servono o perché le amate non in base al loro costo. Piuttosto che regalarle, vendete le cose che pensate abbiano valore, in questo modo vi sentirete meno in colpa.
  • Accettate il fatto che questi oggetti appartengono ad un vecchio senso di identità. Cercate l'aiuto di un amico per supportarvi se ne avete bisogno.
OPZIONI

Se avete più tempo:
  • completate la missione con la vostra famiglia. Aiutatevi l'un l'altro nel scegliere e abbandonare cose che non fanno più parte della vostra vita di tutti i giorni.

Ora che avete tutte le istruzioni, potete iniziare. Ricordate che la missione deve durare 30 minuti: potete misurarli con questo timer.
Muovetevi velocemente, agite e non pensateci su troppo!

Buona missione.

sabato, luglio 10, 2010

Missione: organizzazione - part 40


Fonte: www.getorganizedwizard.com

Se l'idea di risistemare, ripulire la vostra soffitta, garage, cantina, magazzino vi spaventa, allora prendete un bel respiro profondo.
In questa missione ci metteremo faccia a faccia con la nostra paura e inizieremo a vincere i demoni dell'ordine.


STEP 1: VALUTARE LO SPAZIO PER L'ARCHIVIAZIONE (5 MINUTI)

Per prima cosa facciamo il punto della situazione.
Entrate nel locale che dovete sistemare e date un'occhiata onesta ed attenta in giro. Quindi decidete quale di queste descrizioni è la più idonea:


  1. la situazione è grave: potete avere un probelma di accaparramento, tendete a tenere tutto e a non buttare niente
  2. la situazione è gestibile ma travolgente: non avete idea di dove e come iniziare
  3. la situazione è gestibile ma inquietante: non volete affrontare tutta quella roba da soli.
  4. la situazione è sotto controllo: sapete cosa dovete fare e siete pronti.

STEP 2: CREATE UN PIANO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ARCHIVIAZIONE (10 MINUTI)

Ora che avete stabilito la vostra sfida si può formulare un piano di attacco.
A seconda della descrizione che avete scelto, sarà necessario creare un piano di organizzazione dell'archiviazione e sistemazione delle cose.
  1. Problema di accaparramento
    Molte persone hanno abitudini che non permettono l'accumulo di oggetti. Altre trattengono qualcosa che pensano possa servire in futuro. Se invece pensate che ci sia qualcosa di più serio nella vostra mania di trattenere gli oggetti, forse potete considerare l'idea di affidarsi ad un aiuto psicologico professionale. In questo caso il piano può prevedere:
    - chiedere al vostro medico un appuntamento da uno psicologo per risolvere la vostra mania
    - prendere un appuntamento
    - nel frattempo documentarsi, cercando in una libreria o in biblioteca dei libri sull'argomento

  2. Non avete idea di dove e come iniziare  
    Se non avete ancora affrontato il riordino di questi locali perché vi sentite sopraffatti allora potrebbe essere necessario l'aiuto e l'incoraggiamento di una persona di cui conoscete le capacità organizzative (magari un fratello, una cognata, un amico ordinatissimo!) oppure qualcuno più professionale.
    Quindi il vostro piano dovrà prevedere:
    - chiamare la persona prescelta ed esporgli il problema
    - eventualmente invitarla a vedere il locale
    - farsi dare dei consigli su come muoversi, da cosa cominciare, come sistemare dopo
  3. Non volete affrontare tutto da soloSe vi spaventa affrontare il lavoro da soli, potete chiedere ad un amico di aiutarvi. In questo caso il piano prevederà:
    - la scelta dell'amico, che deve essere una persona tendente all'organizzazione
    - decidere come chiedere l'aiuto e cioè
       * cosa chiedergli: solo aiuto emotivo/ incoraggiamento oppure una parte di lavoro manuale?
       * quanto tempo gli state chiedendo: mezza giornata? una giornata? un week end?
       * quando: tenetevi pronti a proporre delle date e anche delle alternative
       * quid pro quo: dipende dal rapporto che avete con il vostro amico, ma siate pronti ad offrire sempre qualcosa in cambio, soldi o altri servizi (babysitting, invito a cena, ecc.)
    - prendete appuntamento

  4. Siete pronti
    Allora cosa aspettate? Perché procrastinate? Cogliete l'attimo e buttate giù il vostro piano d'azione:
    - programmate il giorno e l'ora; segnatevelo nell'agenda, fatelo sapere in famiglia
    - raggruppate il necessario: guanti, stracci, detersivi, secchi, scopa, aspirapolvere, tutto ciò che vi potrebbe servire
    - rendete il lavoro più divertente possibile: ascoltate della musica stimolante, preparate delle bevande fresche per ristorarvi, insomma fate in modo di rimanere motivati!
STEP 3: IMPLEMENTARE IL VOSTRO PIANO (15 MINUTI)

Ora che avete un piano d'azione implementatelo.
Spendete il restante tempo per risistemare i punti del piano, magari redigendo una lista delle cose da acquistare per pulire, cercando i numeri di telefono delle persone da contattare, ecc.
Quando avete finito dovreste avere tutto a posto per partire col piano.


COSA FARE E COSA NON FARE
  • Non pensare che questa missione sia di risistemare lo spazio interessato. Lo scopo della missione è preparare un piano d'azione in modo da sentirsi più motivati e avere più chance per portare a compimento il progetto
  • Considera tutte le opportunità di aggiungere divertimento. Una musica simpatica, una compagnia di amici simpatici, una serie di cocktail invitanti da servire a fine lavoro - sono tutte cose che aiutano la motivazione!

OPZIONI
  • Se il problema di risistemazione di solai e cantine è comune a più amici, potete concordare un piano d'azione comune e aiutarsi a vicenda.
Ecco come di consueto il timer.

Ora se siete pronti... partiteeeeeeeeee!

martedì, giugno 15, 2010

Missione: organizzazione - part 39


Vi sentite stressate quando vi guardate intorno, in casa o in ufficio?
Se avete dimenticato che faccia ha il vostro tavolo, il piano della cucina, la vostra scrivania allora questa missione fa per voi! Ripuliremo le superfici!
Ricordate: 30 minuti e non uno di più!

STEP 1: PULIRE LE SUPERFICI (5 MINUTI)

Iniziamo scegliendo un'area come obiettivo.
In 30 minuti riuscite a pulire:


  • la scrivania
  • il piano della cucina
  • il piano del bagno
  • il tavolino da salotto
  • il tavolo della sala
  • parti di pavimento ingombre


Una volta che avete individuato l'area da ripulire, rimuovete tutto quello che c'è sulla superficie e sistematelo sul pavimento.


STEP 2: ELIMINA QUELLO CHE NON SERVE (5 MINUTI)

Controllate le pile di oggetti che avete spostato e mettete da parte ciò che è da buttare o da donare.
Siate spietate. La vostra ricompensa saranno delle superfici pulite libere da ingombri, una visuale più rilassante della vostra casa, una chiarezza mentale.


STEP 3: METTETE LE COSE A POSTO (5 MINUTI)

Gli oggetti che rimangono hanno una sistemazione, un posto in cui stare ma per qualche strano motivo sono arrivati fino al tavolino, fino al piano della cucina e hanno preso residenza lì.
E' tempo di riportarli al loro posto di appartenenza.


STEP 4: TROVATE POSTO A QUELLO CHE NON CE L'HA (15 MINUTI)

Questo è lo step più difficile: trovare un posto a quelle cose di cui avete bisogno ma non sapete dove metterle.

Ecco alcuni consigli:


  1. l'oggetto ingombra il tavolo perché avete bisogno di averlo a portata di mano?
    -> trovategli posto in un cassetto o in un armadietto vicino
  2. l'oggetto serve per qualche operazione, azione, forse per una riparazione?
    -> inserite la riparazione nella vostra lista di cose da fare in modo da eliminare la causa dell'ingombro dell'oggetto.
  3. l'oggetto è correlato ad un promemoria - per es. un libro da restituire?
    -> create una zona dedicata a questo tipo di cose
  4. l'oggetto non trova spazio nel suo posto - per es. un vestito che non si riesce ad inserire in un armadio strapieno?
    -> prendetevi altri 30 minuti per portare a termine una missione di organizzazione dei locali (ufficio, camera da letto, armadio, cucina, bagno, salotto) in modo da avere lo spazio per sistemare le altre cose.


COSA FARE E COSA NON FARE

  • Notate quanto vi sentite meglio vedendo le superfici pulite da ogni tipo di oggetto. Questa sensazione vi motiverà nel buttare tutto ciò che non vi serve.
  • Tenete solo quelle cose che abbelliscono l'ambiente facendovi sentire meglio.
  • Non lasciate che si riformino altre pile di oggetti inutili!



OPZIONI


Come sempre, se avete più tempo potete:

  • coinvolgere la famiglia. Assegnate a ciascuno una superficie da pulire così vi ritroverete con la casa pulita!
  • eseguita la missione in gruppo. Chiamate gli amici e passate il pomeriggio di casa in casa ad aiutarvi a pulire un particolare angolo della casa.



Ora che sapete cosa fare, non vi resta che farlo!

domenica, giugno 13, 2010

Missione: organizzazione - part 38


Nella missione precedente abbiamo organizzato la nostra dieta, questa settimana ci occuperemo dell'esercizio fisico.
Vorresti essere una persona costante nel dedicarsi all'attività motoria? lo puoi essere.
Una parte importante nella sfida di un piano di fitness efficace è la sua organizzazione ed è quello che ci appresteremo a fare. Una volta fatto questo, la battaglia è già mezza vinta.


STEP 1: SCEGLIERE LA TUA ATTIVITA' FISICA (10 MINUTI)

Iniziamo scegliendo il tipo di attività fisica.
Ecco qualche aiuto per scegliere

1 - Optate per un'attività piacevole
Potreste preferire degli esercizi da fare da soli oppure un'attività di gruppo presso una palestra o una piscina dove la vicinanza di amici può stimolarvi di più.
Se vi piace, potreste decidere di andare a fare una camminata di prima mattina godendo dell'aria fresca.

2 - Scegliete delle attività di fitness convenienti
Non è la vostra vita che di deve adattare al vostro programma di fitness ma il contrario. Quindi scegliete degli obiettivi di fitness che siano convenienti da raggiungere in tutti i sensi.
Se per raggiungere la palestra dovete camminare o guidare molto avete scelto un'attività troppo costosa in termini di tempo.
Se per lo sport scelto avete bisogno di molta attrezzatura da acquisare, per voi sarà una spesa.
Se avete già qualche dubbio sulle vostre motivazioni nell'intraprendere un programma di fitness, questi ostacoli non faranno altro che alimentare questi dubbi con il risultato che interromperete presto l'attività.
Scegliete quindi qualcosa di poco impegnativo in termini di costi, tempo, noia, ecc.
Ecco alcune idee a cui attingere per scegliere un'attività motoria:

* camminare
* correre
* andare in bicicletta
* cyclette (solo se l'avete già in casa!)
* danza o corsi di ballo in genere (che di solito sono anche divertenti da seguire)
* sport (calcio, tennis, nuoto, ecc)
* ginnastica in casa seguendo un programma in DVD


STEP 2: ELENCO DELLE ATTREZZATURE (10 MINUTI)

Bene, ora facciamo una lista di ciò che ci occorre.
Per esempio potreste aver bisogno di:

§ abiti sportivi
§ scarpe appropriate
§ un borsone
§ una bottiglia di acqua
§ asciugamano
§ una giacca per quando fa freddo
§ attrezzattura (racchetta, pesi, ecc.)
§ un iPod per ascoltare musica motivante
§ un diario per segnare gli esercizi
§ DVD per gli esercizi da seguire


STEP 3: PROGRAMMARE LE ATTIVITA' (10 MINUTI)

Questo è un punto cruciale, non snobbatelo!
Per primo decidete:

- la frequenza dell'attività - per es. 3 volte alla settimana
- la durata degli esercizi - per es. 40 minuti
- quando eseguirli - per es. ogni lunedì all'ora di pranzo (12.30), mercoledì dopo il lavoro (18.00)

Ora inserite queste attività nella vostra agenda, calendario, Outlook, ecc.
Considerate queste come veri e propri appuntamenti da onorare! E rispettateli veramente!

In questo modo avete organizzato un semplice e realizzabile piano di esercizi. Questi 3 step vi permetteranno di iniziare e restare motivati fino a raggiungere i vostri obiettivi fitness.

COSA FARE E COSA NON FARE

# consultate il vostro medico se avete problemi di salute prima di iniziare qualsiasi attività fisica, perché potreste aver scelto degli esercizi non idonei al vostro fisico

# non sentitevi colpevoli nel prendervi del tempo per l'esercizio fisico. Se avete qualche dubbio, chiedete al vostro amato se preferirebbe avere accanto a sè una persona felice ed in forma oppure una persona demotivata e non curata.


OPZIONI

Se avete a disposizione più tempo dei canonici  30 minuti potete:

- eseguire la missione con tutta la famiglia. Potete organizzare degli esercizi insieme oppure aiutarvi l'un l'altro nell'organizzare ognuno il proprio programma

- andare subito a comprare l'attrezzatura necessaria.


Ora se siete pronti, potete iniziare la missione. A questo link il solito timer dei 30 minuti.

sabato, giugno 05, 2010

Missione: organizzazione - part 37


Se il nostro obiettivo è perdere peso, migliorare la nostra salute ed avere più energia, dovremmo rivedere la nostra dieta e le nostre abitudini alimentari.

Quando rivediamo la dieta, spendere un po' di tempo per riorganizzarci può dare una spinta ai nostri sforzi e ridurre la dipendenza dalla nostra forza di volontà. Questa missione si propone questo obiettivo.

Il tutto dovrà essere completato in 30 minuti (ecco il timer)!

STEP 1: SCEGLIERE I NOSTRI OBIETTIVI (5 MINUTI)


Per prima cosa decidiamo cosa vogliamo ottenere. Una volta che li abbiamo raggiunti possiamo aggiungerne altri. Ma non sabotatevi pretendendo troppo e troppo presto da voi stesse! L'obiettivo è il miglioramento della forma non la perfezione.

Per esempio, potete scegliere 1, 2 o massimo 3 di questi obiettivi:

- mangiare cibi meno grassi
- mangiare meno cibi fritti
- bere meno latte
- passare a latticini a basso contenuto di grassi
- andare meno frequentemente al fast food
- introdurre meno sodio nella dieta
- utilizzare meno zucchero
- mangiare più carboidrati meno raffinati
- mangiare più verdure
- mangiare più pesce
- mangiare più legumi
- mangiare più frutta
- introdurre più fibre nella dieta
- utilizzare porzioni più piccole
- bere meno alcool
- diminuire le bevande zuccherate
- aumentare l'assunzione di acqua


STEP 2: PULIRE L'AMBIENTE (10 MINUTI)

Per assicurarsi che l'obiettivo venga raggiunto bisogna eliminare tutto ciò che può minare la nostra volontà e ricadere nelle abitudini del passato.
Per esempio  se il vostro obiettivo mangiare meno cibi grassi, allora dovete eliminare biscotti, torte, patatine,ecc. da:
§ la dispensa
§ il frigorifero e congelatore
§ l'auto
§ l'ufficio

Avere a portata di mano queste tentazioni non è un modo organizzato di affrontare l'obiettivo che ci si è prefissati di raggiungere.


STEP 3: ELENCARE CIO' CHE SERVE (5 MINUTI)


Ora stendiamo un elenco di ciò di cui abbiamo bisogno di comprare.
Iniziamo con il cibo che dobbiamo introdurre nella nostra dieta in maniera maggiore che nel passato. Se per esempio abbiamo deciso di aumentare il consumo di frutta, allora aggiungiamo frutta alla lista.

SUGGERIMENTO: aggiungete sempre cose che vi piacciono, sarà più facile iniziare e seguire il nostro obiettivo mantenendo alta la motivazione. Non comprate le mele se non vi piacciono, scegliete frutta più vicina ai vostri gusti.

Successivamente scegliete dei cibi che dovranno sostituire quelli che avete deciso di mangiare meno. Cercate qualcosa di similare in modo da sentirvi lo stesso gratificati.
Per esempio:
- yogurt congelato al posto dei gelati del dopopasto
- crackers di riso/mais soffiato al posto delle patatine da mangiare davanti alla TV
- acqua aromatizzata o una tisana fredda servita in un bicchiere da Martini al posto del cocktail di metà mattina (ahi ahi) o del pomeriggio

Quando andata al supermercato assicuratevi di avere con voi questa lista.


STEP 4: SCEGLIERE  UN SISTEMA DI CONTROLLO (10 MINUTI)


Infine considerate come potete controllare i vostri progressi.
Per esempio potete:

# tenere un diario alimentare- su carta, on line, usando un'applicazione iPhone
# fare un grafico sulla porta del frigo
# confrontarsi con un compagno di dieta
# aprire un blog e segnalare a tutti i vostri progressi

Scegliete il metodo che preferite e mantenete l'impegno di aggiornarlo.

completando questi 4 step, vi siete organizzati bene per rendere reali e sostenibili le modifiche alla vostra dieta portandovi ad ottenere la perdita di peso, il miglioramento della salute ed un aumento dell'energia che vi siete preposti.


COSA FARE E COSA NON FARE


* scegliete obiettivi graduali per evitarvi lo stress di cambiamenti drastici
* non privatevi del cibo che veramente amate; considerate per primi i cibi di cui potete fare a meno
* non preoccupatevi dei cedimenti; ogni essere umano li ha; iniziate ogni giorno da capo


OPZIONI
Se avete più dei trenta minuti canonici potete:

- coinvolgere la vostra famiglia. Scegliete obiettivi individuali e seguite poi gli step 2, 3 e 4 insieme. Pulite la casa insieme e create la lista della spesa includendo le esigenze di ciascuno

- se avete più tempo andate direttamente al supermercato per l'acquisto del necessario.


Ora che avete tutti gli strumenti non vi resta che partire per la missione!

domenica, maggio 02, 2010

Missione: organizzazione - part 36


In questa missione ci occuperemo di carta. Organizzeremo le pile di carta che si formano in casa ritornando ad essere padroni della gestione dei documenti, riviste, ecc.

La missione dura i canonici 30 minuti. Per il timer cliccate qui.

STEP 1: FARE TRE PILE (15 MINUTI)

Per prima cosa create 3 pile di carta.

Pila 1 : Flic
Includete in questa lista:
- tutto ciò che non è necessario
- tutti i documenti/riviste vecchi - per es. inviti, comunicazioni, ecc
- tutto ciò che avreste voluto leggere ma che finora non siete riusciti a fare - altro materiale più aggiornato è sempre reperibile
- documenti scarabocchiati, note, ecc. - potrete pensare che ci siano informazioni utili in quegli appunti ma è improbabile che riuscite a trovarli quando ne avete bisogno.

Pila 2: Archivio
Includete in questa lista:
- tutto ciò che non è necessario leggere ma che invece necessita di archiviazione.

Pila 3: Azione
Includete:
- tutto ciò che vi comporta un'azione - report da scrivere o leggere, task da completare, bollette da pagare, ecc.


STEP 2: PILA 1 (5 MINUTI)

Ora occupiamoci della prima pila.
La gestione di questa è molto semplice: buttate via tutto!
Riducete a pezzetti documenti con dati sensibili, il resto potete riciclarlo.


STEP 3: PILA 2 (5 MINUTI)

Ora guardiamo la pila 2.
A meno che la pila sia veramente alta, non dovreste avere difficoltà a sistemare i documenti al loro posto in faldoni, raccoglitori, ecc.


STEP 4: PILA 3 (5 MINUTI)

Infine occupiamoci della terza pila.
Dobbiamo programmare un tempo per sistemare questi documenti.

1. stimate quanto vi occupa occuparvi di ciascun documento. Di solito piccole pile richiedono 30 minuti, quelle più alte richiedono ore

2. scegliete un momento quando avete più energia e motivazione per ottemperare a questo compito: in un pomeriggio tranquillo, nella mattinata di un fine settimana, scegliete voi il momento più opportuno per voi.

3. segnate questo momento nella vostra agenda in modo da prendere un appuntamento con voi stessi!

CONSIGLIO: dividete la pila in modo da dosare l'energia da dedicare.


COSA FARE E COSA NON FARE

§ confrontate il costo di sentirvi stressati dalle pile di carta che potrebbero un giorno essere utili, e il guadagno immediato di liberare la vostra mente e il vostro spazio.

§ non sentitevi schiavi di leggere documenti o notebook. Se non vi servono oggi, è probabile che non vi servano neanche domani.


OPZIONI
Se avete più tempo:
# coinvolgete la famiglia con le scartoffie del vostro partner o dei ragazzi
# iniziate subito a sistemare le carte della pila 3


Ora non vi manca altro che lanciarvi subito in questa missione!

sabato, aprile 17, 2010

Missione: organizzazione - part 35


Uno degli ostacoli ad una vita organizzata è avere troppe priorità. Se non riuscite ad organizzarti perchè siete sopraffatti dagli impegni questa è la missione che fa per voi.

Come sempre servono soltanto 30 minuti che potete cronometrare con questo timer.

STEP 1: SCEGLIERE LE PRIORITA' "Sì" (15 MINUTI)

Scegliete 5-7 aree che ritenete importanti per voi in questo momento. Non devono essere priorità che durano tutta la vita, ma semplicemente quello che è importante in QUESTO momento. Quindi avrete da revisionare periodicamente la lista in modo da aggiornarla.
Per esempio, la vostra lista delle priorità potrebbe comprendere:

- dedicare del tempo di qualità ai bambini
- migliorare la salute e la forma fisica
- migliorare i rapporti col partner
- puntare alla carriera o migliorare il proprio business
- aver senso dell'umorismo
- dedicare tempo ad un hobby
- dedicarsi ad un progetto caritativo


STEP 2: ANALIZZARE LE RICHIESTE, LE ATTIVITA' E LE OPPORTUNITA' ATTRAVERSO IL FILTRO "Sì" (15 MINUTI)

Date un'occhiata alla vostra programmazione e alla lista delle cose da fare. Cercate le attività che non danno nessun contributo alle vostre priorità.
Per esempio:

# cucinare cibi elaborati non vi permette di rilassarvi e dedicare più tempo alla famiglia
# partecipare ad eventi lavorativi che non aiutano alla vostra carriera o al vostro business
# uscire con amici che non sono divertenti
# fare shopping senza avere uno scopo in particolare
# sottoscrivere abbonamenti a riviste di cui non siete tanto interessati
# lavorare per associazioni caritative per le quali non avete molta passione
# guardare programmi televisivi di bassa qualità

Fate chiarezza nelle vostre priorità, in questo modo sarà molto facile decidere quando dire "sì" alle opportunità della vita e, più importante, quando dire "no".
Inoltre vi aiuterà a eliminare cose dall'elenco. Per esempio, potete decidere di:

§ eliminare compiti straordinari
§ non rinnovare impegni attuali
§ essere più attenti quando accettate nuove richieste


COSA FARE E COSA NON FARE

* Il tempo è prezioso - siate spietati nel difendere le vostre priorità "sì"
* Siate gentili e sensibili quando declinate un invito. Potete dire "No, grazie" o "Sono veramente impegnato in questo momento"
* Non state troppo male quando dite "no".  Può essere un magnifico esempio per altri a focalizzarsi sulle proprie priorità "sì"


OPZIONI

E se avete più di 30 minuti?

- simulate, con un gioco di ruolo, la situazione in cui dite di no con grazia e gentilezza. Chiedete ad un amico di aiutarvi.
- completate la missione con la famiglia. Condividete le proprie priorità e aiutatevi reciprocamente ad individuare le attività "sì" e "no".


Siete pronti per diventare più organizzati? Allora viaaaa! 



domenica, aprile 11, 2010

Missione: organizzazione - part 34


Nella missione n. 1 abbiamo riempito un sacco di cose inutili. Nella missione n. 8 ne abbiamo raccolte altre 50!

E' ora di liberarci di altri oggetti ingombranti, per semplificarci la vita, avere più spazio ed essere più organizzati. In questo caso però dovremmo liberarci di cose che sono ancora in buono stato ma che però non utilizziamo più da molto tempo, per regalarle ad altri. In questo modo avremo fatto anche una buona azione (anche se è brutto da dire così!) o vediamola in questo modo: perchè trattenere un oggetto, vestito, strumento, ecc. che per noi non ha più senso quando a qualcuno potrebbe far comodo?
Insomma questa missione ha lo scopo di eliminare tutto quello che si è salvato dalle precedenti missioni (perchè ne avete avuti dei ripensamenti, vero?).

STEP 1: PRENDERE UN SACCO

Trovate un grande sacco o tanti piccoli sacchetti oppure ancora uno scatolone.


STEP 2: IMPOSTARE UN TIMER

Impostare il timer da cucina, l'allarme del cellulare oppure il timer messo a disposizione qui.


STEP 3: RACCOGLIERE ALMENO 50 COSE DA DONARE

Iniziare a riempire il sacco man mano che vi muovete attraverso tutta la casa. Non fermatevi finchè non avete trovato 50 cose (o il timer ha raggiunto il tempo limite).
Raccogliete tutto quello che:

# non usate
# non vi piace
# ha, per voi, associazioni negative (per es. regali di ex)
# non è nel vostro stile
# è un doppione di quello che avete già

Se non avete idea di quello che potete inserire nel sacco ecco alcuni consigli:
SOGGIORNO
- coperte, cuscini, plaid che non si intonano più con il vostro arredamento
- soprammobili, ornamenti non di vostro gusto
- libri che avete letto e non volete rileggere
- libri che non avete letto e non avete intenzione di leggere
- portariviste che non utilizzate più
- cornici per foto che non vi piacciono
- lampade che non sono nel vostro stile o non si adattano più al vostro arredamento
- mobiletti che non sono nel vostro stile
- attrezzature per ginnastica che non utilizzate più
- DVD, CD che non vedete/ascoltate più
- lettori di DVD, CD, stereo che non utilizzate più

STUDIO
- elementi decorativi della scrivania che non utilizzate
- telefoni, computer, cellulari, ecc. che sono stati sostituiti
- forniture, contenitori, strumenti relativi a hobbies abbandonati
- vecchie lampade, sedie e altre attrezzature in buono stato

ARMADIO
- tutto ciò che non indossate più da almeno un anno (abiti, scarpe, foulard, cappotti, ecc.)
- tutto ciò che non vi entra più
- tutto ciò che non è nel vostro stile
- tutto ciò che non vi sta bene o che non vi fa stare bene
- tutto ciò che avevate comprato anni fa e che ha ancora il cartellino!
- tutto ciò che vi fa ritornare in mente ricordi negativi

CUCINA
- stoviglie che non vi piacciono
- posate che non vi piacciono
- mestoli, teiere e vari gadget che non avete utilizzato negli ultimi 12 mesi
- libri di cucina non utilizzati negli ultimi 12 mesi
- doppie stoviglie, pentole, ecc.

BAGNO
- asciugamani in eccesso, inutilizzati
- profumi non utilizzati, non aperti, lozioni, ecc.
- ornamenti che non vi piacciono più

OGGETTI DEI BAMBINI
- giochi non utilizzati
- giochi per console non più utilizzati
- abiti fuori misura
- CD, DVD non più visti/ascoltati

GIARDINO
- mobili da giardino non utilizzati
- ornamenti che non vi piacciono più


STEP 4: METTERE IL SACCO IN MACCHINA
Appena siete riusciti a rimpire il sacco, sistematelo in macchina e portatelo subito all'associazione a cui avete deciso di regalare gli oggetti. Resistete alla tentazione di guardare nel sacco per non ripescare alcuni oggetti.


COSA FARE E COSA NON FARE

§ non mettetevi a riorganizzare le stanze, gli armadi o i cassetti. Questo non è il nostro scopo per ora.
§ questa missione ha lo scopo di eliminare altro superfluo sopravvissuto alle due precedenti missioni.
§ dovete trovare due oggetti al minuto quindi muovetevi velocemente.


OPZIONI

Come sempre se avete più di 30 minuti da dedicare alla missione potete:

* se avete già raggiunto la quota di 50 cose e volete andare avanti, fatelo pure! Mettete un po' di musica e divertitevi a cercare gli oggetti.
* se qualche altro membro della famiglia vuole partecipare, dategli un sacco e incoraggiatelo.
* se trovate qualche cosa che non è adatto per essere donato (perchè rotto, inutilizzabile, liso, ecc.) mettetelo in un altro sacco per essere eliminato.

OK? Siete pronti? Allora ...... viaaaaa!

domenica, marzo 21, 2010

Missione: organizzazione - part 33



Ricordate quando era così divertente ricevere le mail? Ultimamente ricevere una mail è diventato quasi un dispiacere che un piacere per molte persone. Sono tante, troppe le mail che ci arrivano: non sto solo parlando delle catene di S. Antonio di amici che mandano presentazioni carine, appelli per adozioni di animali o raccolte di soldi per bambini malati, ma anche il numero di aggiornamenti che arrivano da newsletter sottoscritte un po' troppo superficialmente.

Se volete riprendere il senso di controllo della vostra casella di posta elettronica, seguite questi 4 step descritti in questa missione.

Vi occuperà solo 30 minuti del vostro tempo!

STEP 1: CANCELLARE (5 MINUTI)
Fate scorrere velocemente le mail. Se non avete l'obbligo della risposta o tenere la mail (per esempio come ricevuta), cancellate.
Spendete 5 minuti a cancellare le mail non necessarie.
NOTA: se non ve la sentite di eliminare definitivamente la posta, createvi una cartella "zCestino" dove riporre temporaneamente le mail (la z davanti al nome serve per posizionare la cartella alla fine delle altre in modo da non infastidire).

STEP 2: CANCELLARE LE SOTTOSCRIZIONI (5 MINUTI)
Man mano che cancellate prendete nota delle sottoscrizioni alle newsletter correlate.
A meno che siano utili, considerate la possibilità di cancellarvi dalla lista (di solito è abbastanza semplice, c'è quasi sempre un link in fondo alla mail a tale scopo).
Se restate iscritti perchè pensate che un giorno quelle informazioni vi saranno utili, considerate la possibilità che le stesse informazioni possono essere reperite, forse più velocemente, con una ricerca in internet.
E non vi illudete che la conservazione di queste informazioni sia senza prezzo solo perchè vi arrivano gratuitamente: in realtà la gestione di queste mail via "costa" il vostro tempo.

STEP 3: UTILIZZATE LE REGOLE
In Microsoft Outlook è possibile impostare delle regole in modo da autogestire la posta basate sul mittente, l'oggetto o altri parametri (altri programmi di gestione della posta hanno funzioni simili).
Spendete 10 minuti per creare le regole che possono risparmiarvi tempo.

Per esempio:
- evidenziare in rosso le mail che arrivano dal vostro capo in modo da renderle evidenti
- spostare le mail in cartelle dedicate al soggetto che interessa (per esempio se siete iscritti ad una newletter di cucina potete impostare che quando arrivano mail con la parola "cucina" nell'oggetto vengano automaticamente spostate nella cartella "Cucina"

Per impostare le regole fate riferimento alla guida del vostro software di gestione mail.

STEP 4: UTILIZZARE GLI AVVISI (10 MINUTI).
Sempre in Microsoft Outlook potete settare degli allarmi/avvisi per notificarvi quando arriva una mail da un determinato mittente o con una particolare parola nell'oggetto. Analogamente altri software offrono lo stesso servizio.
Dedicate quindi 10 minuti per settare questi allarmi in modo da focalizzarvi sulle mail più importanti.

Se avete un alto numero di mail in entrata, i quattro step vi permettono di ottenere diversi benefici:

§ la cancellazione delle mail indesiderate vi dà subito una chiara visione di quelle importanti e una pulizia mentale
§ la cancellazione dalle newsletter inutili vi fa risparmiare tempo nella loro gestione
§ le regole vi permettono di semplificare e velocizzare la gestione delle mail
§ gli allarmi vi permettono di non perdere comunicazioni importanti

COSA FARE E COSA NON FARE

# Non pensateci troppo sopra. Se tendete a sovranalizzare la scelta se tenere o buttare, utilizzate la cartella xCestino in modo da velocizzare questa fase.
# Mettete "a dieta" di informazioni. Iscrivetevi solo alle newsletter che realmente leggete.


Con questo è tutto! Ecco il timer per i vostri 30 minuti.

Pronti... partenza... via! 

domenica, marzo 07, 2010

Missione: organizzazione - part 32


Questa settimana ci occupiamo della lavanderia (per chi ha la fortuna di avere uno spazio dedicato) o di tutti quegli spazi interessati dalla nostra biancheria prima e dopo il lavaggio.
Una buona organizzazione di questo aspetto casalingo può portare non solo ordine ma anche qualche piccolo risparmio economico.

La missione vi deve tenere occupate per 30 minuti massimo! Se volete il timer cliccate qui.

STEP 1: ELIMINIAMO L'INUTILE (10 MINUTI)
Come le altre missioni, il primo passo è quello di eliminare tutto ciò che è superfluo, cioè tutto ciò di cui non avete bisogno o che non usate.
Non sapete dove iniziare? Ecco qualche esempio:

* bottiglie vuote di detersivo, ammorbidente, ecc
* ceste e cestini usurati o inutili
* asciugamani vecchi e lisi
* materiale e strumenti per la pulizia che non vengono usati (palline, portareggiseni, ecc)
* qualsiasi cosa non pertinente che possa essere messa da un'altra parte
* qualsiasi cosa sia ammuffita (in una lavanderia può capitare!)
* accessori e detergenti per la pulizia dell'auto -> nel garage
* vestiti vari -> nell'armadio o nella cesta per le donazioni
* asciugamani di ricambio -> nell'armadio
* lampadine -> nell'armadio

STEP 2: CONTROLLARE IL NECESSARIO (10 MINUTI)
Il prossimo passo è quello di verificare velocemente le cose necessarie , in modo che al momento del bucato sia si impieghi il minor tempo e sforzo possibile nel cercare i detersivi, gli ammorbidenti, palline dosatrici, ecc.

Oltre alla lavatrice, all'asciugatrice e al ferro da stiro, le forniture potrebbero comprendere:

§ un flacone o una scatola di detergente, ammorbidente, fogli acchiappacolore, smacchiatore
§ cesti per la biancheria; se il spazio lo permette ne servono uno per la biancheria sporca e uno per la biancheria pulita pronta da stendere o da ritirare
§ piano da stiro o coperta per il tavolo

Se qualcosa manca o è rotto lo si compra o si aggiusta.

STEP 3: CREARE UN SISTEMA (10 MINUTI)
Ora che abbiamo ripulito dal disordine e ci siamo dotati di attrezzature dobbiamo creare una sorta di procedura da seguire.

Ecco alcune idee:

- Chi si occuperà del lavaggio? Con quale frequenza?
  Se si ha un famiglia numerosa si può pensare ad una rotazione dei compiti

- Chi stirerà? Con quale frequenza?
  Se lo considerate un compito ingrato potete pensare di portare in tintoria la biancheria oppure assumere 
  una donna che lo faccia per voi

- Come si dividono i vestiti?
   Avete un cesto unico o più ceste per i bianchi e i colorati?

- Come si sistemano gli abiti puliti? Ognuno pensa a sistemare i propri?

- Dove vengono lasciati gli abiti puliti? Sul letto di ciascuno? In lavanderia pronti per essere raccolti dal
  proprietario?

Le soluzioni possono essere le più diverse a seconda delle vostre esigenze e dello spazio a disposizione.

COSA FARE E COSA NON FARE

# Non cercare di avere un sistema perfetto. Bisogna avere degli abiti puliti ed in ordine, ma cercare di ottenere degli abiti perfettamente puliti e stirati può compromettere la vostra salute mentale!

# Semplificare il più possibile, sia nella gestione che nell'uso di detersivi: utilizzatene meno possibile!


OPZIONI
Avete più di 30 minuti?

- questa è un'ottima occasione per mettere alla prova la vostra stanza-lavanderia appena riorganizzata e insegnare ai ragazzi come si lava la biancheria sporca
- considerate la possibilità di assegnare dei compiti ai ragazzi più grandi

Pronti? Partenza... via.............

domenica, febbraio 28, 2010

Missione: organizzazione - part 31



Dopo la cucina, l'altro ambiente più utilizzato dalle famiglie è il salotto.
Alla fine di una giornata lavorativa nel salotto ci si rilassa, si conversa, si guarda insieme qualche bel film, si intrattengono gli ospiti.

Quindi se avete un salotto disorganizzato, caotico addirittura imbarazzante ora lo metteremo a posto!

Ricordate i 30 minuti da rispettare per completare la missione!


STEP 1: PULIAMO IL DISORDINE (10 MINUTI)
La prima cosa da fare è elimanre il superfluo. Siate spietati!
Se pensate che qualcosa sia utile per qualcun'altro, donateglielo. Non lasciatevi rallentare e non siate indecisi. Eliminate tutto il surplus velocemente.
Cosa eliminare?

- vecchi giornali e riviste
- coperte, cuscini, plaid vecchi
- videocassette, DVD, CD che nessuno ascolta più
- sopramobili inutili e non particolarmente importanti
- foto e cornici che non siano veramente importanti
- piante morte
- abatjour, lampade brutte e inutilizzate
- tavolini inutili


STEP 2: METTERE IN ORDINE (10 MINUTI)
Il prossimo passo consiste nel risistemare in altri luoghi oggetti che non hanno a che fare con il salotto.
Per es.:

§ computer
§ equipaggiamente per il fitness
§ vestiti
§ zaini, cartelle, ventiquattrore, ecc.
§ borse e valigie
§ oggetti e strumenti per gli hobbies
§ giochi
§ libri, CD, DVD
§ telecomandi

Se questi oggetti non hanno già un luogo per riporli, cercare una zona in modo che non ingombrino il salotto.
Per es. se tenete il computer in salotto, cercate un angolo da dedicare ad ufficio in modo da limitare la distribuzione degli oggetti connessi (CD, chiavette, documenti, ecc)
STEP 3: AGGIORNARE LA SISTEMAZIONE (10 MINUTI)
Ora che avete ripulito il salotto da oggetti inutili e sistemato quelli utili guardatevi intorno e cercate un modo per aggiornare, rinfrescare la disposizione dei mobili.
Ecco alcuni esempi:
* creare un angolo lettura posizionando una lampada vicino ad una poltrona con annesso un piccolo tavolino dove appoggiare il libro
* sistemare un tappeto vicino ai divani per creare una zona conversazione
* risistemare le lampade in modo da creare diversi giochi di luce
* sistemare una pianta
* riorganizzare la diposizione degli oggetti d'arte (quadri, statue, ecc.)

Basta spostare poche cose che già il salotto può assumere un aspetto nuovo, fresco.

COSA FARE E COSA NON FARE
# Non riflettere troppo sulle cose da buttare, lasciatevi guidare dall'istinto e dal fatto che l'ultima volta che avete usato un oggetto è stato molto molto tempo fa!

# Prendete decisioni rapide. Non abbiate paura di buttare, si fa sempre tempo a ricoprare se serve DAVVERO! Se non vi piace il luogo dove avete sistemato alcune cose, si può sempre trovare un'alternativa in un altro momento.


OPZIONI
Nel caso abbiate più tempo potete:

- eseguire la missione con tutta la famiglia
    ° nello step 1 potete assegnare a ciascuno un angolo da svuotare dal superfluo
    ° nello step 2 ciascuno riordina l'angolo assegnatogli
    ° nello step 3 giocate insieme a esprimere l'idea migliore per risistemare il mobilio

- prendete in considerazione anche la possibilità di cambiare mobilio


OK, siete pronti per partire?
Fate partire il timer e... via!

domenica, febbraio 14, 2010

Missione: organizzazione - part 30


Per alcuni di noi essere organizzati ha un fine in sé, ci da un senso di ordine e di libertà dal disordine e ciò ci porta piacere e felicità.

Per altri, essere organizzati significa un modo intelligente per ottenere ciò che vogliamo. Utilizzando qualche strategia e un po' di pianificazione si riesce a ridurre lo sforzo per raggiungere i nostri obiettivi.

Gestire lo stress è uno di questi obiettivi. Molti di noi devono affrontare quotidianamente fattori di stress più disparati, ma pochi  sanno adottare un approccio organizzato che aiuti a gestire meglio questi tipi di situazioni.
Cerchiamo di darci qualche aiuto con questa missione
STEP 1: IDENTIFICARE LE CAUSE DELLO STRESS
Facciamo un elenco delle cose che ci fanno aumentare la pressione sanguigna, che ci creano ansia.
Una lista del genere potrebbe includere:

* essere bloccati nel traffico
* capricci dei bambini
* scadenze di lavoro
* parlare in pubblico
* fare una presentazione
* restituzione di un acquisto difettoso
* sostenere un punto di vista
* chiedere qualcosa che volete (un aumento di stipendio, un ridimensionamento del carico di lavoro, ecc.)
* trattare con una persona difficile
* essere intervistato

Questa è la vostra lista - scrivete quello che stressa voi.

STEP 2: ELENCO DELLE TECNICHE PER LA GESTIONE DELLO STRESS
Potrebbero essere tecniche che avete già provato in passato e che si sono dimostrate utili, oppure sistemi che avete letto o che avete sentito che funzionano, o semplicemente le cose che vi fanno rilassare maggiormente.
Per esempio:

§ tecniche di respiro o semplicemente un bel respiro profondo
§ modificare la prospettiva sul problema
§ mettersi un laccetto al polso (o altri sistemi) per ricordarsi di mantenere la calma
§ figurarsi in una scena calma
§ contare fino a 10
§ sorridere o ridere
§ figurarsi persone che stanno peggio di noi

STEP 3: ACCOPPIARE CIASCUN FATTORE DI STRESS CON UNA TECNICA
Per ciascuna situazione difficoltosa che avete individuato nello step 1 associate la tecnica di rilassamento più adeguata individuata nello STEP 2.
Per esempio:

- se i bambini fanno i capricci... cambiamo la prospettiva del problema e mettiamoci nei loro panni per cercare di capirli
- se sono bloccato nel traffico... cerco di figurarmi in una scena calma e rilassante, magari utilizzando della musica soft
- se sto trattando con una persona difficile... cerco di sorridere in modo da sentirmi più rilassato e disponibile

Ciascuno trovi la soluzione che più si adatta alla sua persona.

STEP 4: METTETE IN AZIONE IL VOSTRO PIANO ANTI-STRESS
Rileggete quello che avete scritto nel punto 3 ogni giorno in modo che abbiate memorizzato le risposte e le reazioni da adottare in caso di situazione critica, così sarete pronti!

Dovete semplicemente pensare a ciò che vi causa stress e prepararvi a rispondere alla situazione.

COSA FARE E COSA NON FARE

# Non predire le liste. Se fare un tost vi stressa, scrivetelo nella lista, se fare yoga vi rilassa scrivetelo tra le tecniche. Non scrivete invece una situazione che non si è mai presentata e che pensate di non gestire. Perderete solo del tempo.

# Perdete un po' di tempo a pensare a quello che realmente vi stressa. Il piano sarà molto più efficace.

OPZIONI
Se avete più di 30 minuti potete:

- eseguire questa missione con un amico, cercate le situazioni che vi stressano personalmente poi confrontatevi con lui.
- eseguire la missione con la vostra famiglia, esattamente come con l'amico

Come sempre avete 30 minuti ed ecco il vostro timer!


domenica, gennaio 31, 2010

Missione: organizzazione - part 29



Eccomi di nuovo dopo una pausa dovuta al lavoro.

Durante le utlime due missioni ci siamo occupati della gestione del tempo al lavoro e a casa.
Questa settimana faremo la stessa cosa ma per quanto riguarda il nostro tempo personale e cercheremo il modo di cogliere il massimo dei nostri momenti di relax o di svago.


STEP 1: LISTA DELLE COSE CHE CI PIACE FARE

Come al solito armatevi di carta e penne (computer o mouse se siete più tecnologici!) e stendete una lista delle attività regolari che svolgete nel vostro tempo libero. Per es.:

* shopping
* ginnastica
* yoga/pilates
* navigare in internet
* socializzare
* progetti personali
* nuovo taglio/colore di capelli
* manicure/pedicure
* scrivere
* fare sport
* leggere giornali
* meditazione
* studio
* scrivere lettere
* leggere
* relax
* hobbies


STEP 2: SEMPLIFICARE O ELIMINARE

Scorrete la lista e semplificate o eliminate addirittura tutte quelle cose che non vi soddisfano pienamente. Per es.
§ ascoltare gli audiobook mentre fate i mestieri di casa o mentre passeggiate
§ eliminare eventi sociali (cene, drinks, ecc.) che non vi divertono
§ studiare a distanza per evitare il tempo del viaggio
§ smettere di leggere giornali che non vi soddisfano
§ passare ad un altro tipo di esercizio fisico se il programma che state seguendo non vi fa perdere peso
§ tagliare o ridurre il tempo per internet quando questo non ha un ritorno
§ iscriversi ad un feed o reader in modo da guadagnare tempo nel controllare gli aggiornamenti ai siti interessanti



STEP 3: COMBINARE

Cercate ora gli elementi che è possibile combinare in modo da massimizzare il tempo. Per es.:

° abbinare il tempo della socialità con altri interessi - gruppi di lettura, gruppi dedicati ad hobbies, sport con amici
° guardare la tv mentre fate i vostri esercizi sulla bicicletta da camera oppure mentre eseguite la manicure
° passare ad uno sport che migliora i benefici per il vostro corpo
° se viaggiate su autobus, treno o aereo, sfruttare il tempo leggendo, ascoltando iPod o scrivendo una bozza di progetto/relazione


STEP 4:  ACCUMULARE

Se possibile ora cercate di eseguire l'attività in un solo periodo di tempo. Cioè:

# eseguire tutti gli shopping per abiti nuovi all'inizio o alla fine della stagione
# prendere gli appuntamenti di bellezza (parrucchiere, manicure, massaggi, ecc) tutti nello stesso giorno, possibilmente nello stesso posto
# smistare email, posta, ecc. una volta alla settimana in un momento dedicato solo a questo.

Tutto questo per diminuire i tempi morti e dedicarli a quello che più vi interessa.


COSA FARE E COSA NON FARE
- non preoccupatevi di dimenticare qualche voce nella lista.
- focalizzate la vostra attenzione sulle attività che più vi appagano, ringiovaniscono o vi danno la sensazione di prendevi cura di voi stessi. Concentratevi su queste attività utili al fine di ottenere il massimo da questi esercizi.


OPZIONI
Se avete più di 30 minuti da dedicare a questa missione potete:
* coinvolgere il vostro migliore amico per parlarne insieme e aiutarvi vicendevolmente
* fare questa missione con la persona amata con cui si desideri un rapporto migliore e cercate insieme le attività da fare insieme che possono appagare entrambi.

Ecco qui il timer per i 30 minuti.

Pronti? Partenza... via!

Vi possono anche interessare...

Related Posts with Thumbnails