lunedì, agosto 17, 2009

L'alfabetiere

Papà Marco ha oggi ricominciato a lavorare, Giuseppe è al mare con la zia e così io e Virginia ci siamo ritrovate sole solette. Niente paura, ci siamo rimboccate le maniche e abbiamo costruito insieme l'alfabeto illustrato!
Virginia è stata bravissima: ha scritto tutte le lettere quindi io gliele ho ritagliate. 

Da Lory's blog
Abbiamo poi associato a ciascuna un'immagine di qualcosa che iniziasse proprio con quella lettera...

Da Lory's blog
...e Virgy ha poi incollato il tutto.

Da Lory's blog


Da Lory's blog

Ecco le associazioni che abbiamo trovato:
A = angelo
B = bambina
C = cavallo
D = dinosauro
E = estate
F = fiore
G = gelato
H = husky
I = indiana (persona di origini indiane)
L = libro
M = mago
N = natale
O = orso
P = principessa
Q = quaderno
R = regalo
S = sole
T = Titti (canarino bramato da Silvestro)
U = Uffa (personaggio amico di Winnie the Pooh)
V = vincitore
Z = zucca

Non è stato facile trovarle tutte, quelle che ci hanno dato più filo da torcere sono state la E, la L, la Q e la U ma alla fine ce l'abbiamo fatta!

Il lavoro è durato a lungo ma alla fine la soddisfazione è stata tanta!!

Da Lory's blog
Alla fine ovviamente abbiamo ripetuto insieme l'alfabeto (che Virginia ancora conosce poco, ha 5 anni e non è ancora andata a scuola).

 

domenica, agosto 16, 2009

Missione: organizzazione - part 7

SIATE FELICI!
Abbiamo speso i nostri 30 minuti per la casa, per la nostra borsa, per la nostra macchina, per risistemare le nostre bollette, per dire no agli omaggi non necessari.
Questa settimana la dedichiamo alla nostra felicità!!
Troveremo le cose che ci fanno piacere e le faremo!
Vi prego di non sottovalutare questa missione. Vi prometto che sarete contenti se ignorerete quella vocina dispettosa nella vostra testa che cerca di convincervi che è tutta una stupidaggine.
Quella piccola voce sarà sorpresa di scoprire che la felicità è legata a molti vantaggi sia per te che per la tua famiglia, ai tuoi colleghi, amici, ecc.

STEP 1: Elenca 10 cose che ti fanno felice (15 minuti)
Scarica il documento Strategie per la felicità: lista dei piaceri (ricorda che queste missioni sono la traduzione di quelle nell sito in inglese Get Organized Wizard e quindi il documento che stai scaricando è in inglese).
Questo file è interattivo, quindi puoi compilare i campi e salvare il file sul tuo computer. Oppure stampare il file così com'è e compilarlo a mano.
Ecco alcuni esempi (ovviamente ognuno ha le sue preferenze):
  • farsi un bagno pieno di schiuma
  • ballare su melodie anni ''80
  • leggere un libro giallo
  • guardare uno show televisivo su DVD
  • andare a fare una passeggiata
  • ascoltare l'iPod in giardino
  • guardare la gente in un bar
  • vedere un film d'azione
  • giocare col computer, playstation, nintendo, ecc
  • fare un puzzle
Tenere a portata di mano la lista - sarà una buona risorsa la prossima volta che avete bisogno di una botta d'umore!

STEP 2: Prendere una cosa nella lista e farla! (15 minuti)
Ok, avevi dato la tua parola di rispettare le 52 missioni quindi finisci i tuoi 30 minuti facendo una delle cose che ti piace fare.

COSA FARE E COSA NON FARE
  • Non pensare troppo alle cose da mettere nella lista: butta giù tutto quello che ti viene in mente
  • Datti il permesso di fare le cose che ti piacciono. Ricorda: è solo per la tua felicità
OPZIONI
  • Stampa ulteriori copie della lista e arriva ad elencare fino a 20, 30 o 50 cose che ti piacciono  e fai in modo di ritagliarti degli spazi per realizzarle
  • Stampa ulteriori copie per l'intera famiglia. Discutetene insieme, suggerendovi idee. Insegnate ai vostri figli a conoscere cosa fa loro felici e credere di più in sè stessi e meno nel giudizio degli altri: questo sarà una preziosa dote nella vita
  • Tieni sotto mano la lista per una regolare auto-terapia. Se ti senti giù, saprai dove cercare!

venerdì, agosto 14, 2009

Un portafoto... speciale!


source: re-nest.com
Bella idea per riutilizzare i barattoli in vetro!
Nel primo barattolo sono stati messi dei sassi sul retro della foto in modo da tenerla in piedi e ben aperta.
Che ne dite?

lunedì, agosto 10, 2009

BIO è sempre sinonimo di ECO?

image source: unbelviaggio.files.wordpress.com

Da circa un annetto nel mio paese hanno aperto un negozio di prodotti biologici. 
Contentissima della novità mi sono fiondata a vedere e comprare qualche prodotto. Vabbè, si sa che questi prodotti costano un pochino ma se ne vale la pena accetto il sacrificio.
Ho però constatato che molti articoli, malgrado vantino la definizione BIO, non possono certo considerarsi ECO.
Voglio dire, il sale dell'Himalaya, che ho acquistato incautamente (non per la qualità!), mi ha poi lasciato uno strascico di rimorsi: ma quanta strada ha fatto questo prodotto per arrivare nelle mie mani?!?! Tutti i mezzi di trasporto che hanno prestato il loro servizio allo scopo avranno inquinato non poco l'ambiente!
E che dire di tutti gli altri prodotti che per la maggior parte arrivano dalla Germania? Devo dire che in questo paese sono molto avanti rispetto a noi nella sensibilizzazione al biologico, ma possibile che questi prodotti non potevano trovarsi nel nostro territorio?

domenica, agosto 09, 2009

Marionette a dita



Finger puppets for all reasons! - More DIY How To Projects

Li ho visti al mercatino delle pulci a Rivabella di Rimini e mi sono piaciuti subito però poi non li ho presi. 
Quando ho visto il feed di Instructable.com con la spiegazione di come farli ho voluto condividere con voi la mia gioia.
Appena ne creo uno lo posto!!

Missione: organizzazione - part 6


"DISINTOSSICARE" L'AUTO
E' il momento di mettere mano all'auto, il posto in cui trascorriamo buona parte del nostro tempo mentre andiamo al lavoro. Oltrettutto prima delle vacanze, questa missione risulta molto utile per fare un po' di pulizia nel veicolo e fare spazio alle valigie.
Per alcuni il tempo trascorso in auto può essere molto stressante: il traffico, i pensieri per il lavoro, per la casa, ecc. riescono a farci innervosire. Questa missione cercherà di rendere l'interno del veicolo un tranquillo e piacevole luogo anti-seccature.
Anche in questo caso, la missione va eseguita in 30 minuti!

STEP 1: INTERNI
Svuotare di ogni cosa l'interno dell'auto ed eliminare tutto ciò che non serve, inclusi cibo, fazzoletti, ombrelli, bottiglie, vestiti e qualsiasi altra cosa renda la vostra auto una residenza nomade!
Prendere un aspirapolvere (o meglio un vaporizzatore) e passatelo sul pavimento dell'auto, sui sedili ed in ogni ancolo e fessura.
Se avete degli oggetti di cui avete bisogno per trascorrere tranquillamente il tempo in auto (per es. alcuni giochi per ragazzi o bottiglie di acqua), sistemarli in un cesto compatto e sistemarlo sotto il sedile del passeggero anteriore: questo è di solito il posto più pulito; se la vostra auto ha qualche altro posticino migliore, utilizzate questo.

STEP 2: CRUSCOTTO
Allo stesso modo, svuotare il cassetto del cruscotto ed eliminare quello che non serve.
Rimettere solo ciò che è necessario:
  • libretto dell'auto
  • stradario
  • torcia
  • ogni altro elemento necessario (per es. occhiali da sole)
STEP 3: VANO PORTABAGAGLI
Stesso procedimento: svuotare e passare l'aspirapolvere. Rimettere solo gli oggetti necessari:
  • ruota di scorta
  • catene da neve
  • tool di strumenti per una prima manutenzione (se siete portati per questo tipo di lavori, altrimenti lasciate perdere)
  • ombrello
  • borsone per lo sport o la palestra  (solo se praticate)
STEP 4: CHIAVI
Questo è il momento per risistemare le chiavi:
  • eliminare le chiavi che non servono
  • predisporre un posto dove riporre le chiavi una volta entrati in casa (in un cestino, appese ad un pannello, ecc) e rendete questa un'abitudine
STEP 5: MANUTENZIONE
Ora si controlla lo stato di salute dell'auto:
  • l'auto è stata revisionata di recente? Controllare il libretto
  • si sentono strani rumori? C'è qualche cosa di strano che si è notato durante la guida? Prenotare una visita dal carroziere.
STEP 6: ESTERNI
L'aspetto conta. E' un forte indicatore di rispetto per sè stessi e per gli altri.
Se gli esterni dell'auto gridano vendetta, pulirli! Se non avete tempo e/o spazio per farlo da soli (che vi farebbe sforare i 30 minuti), andate presso un lavaggio automatico, oppure pagate un ragazzo o fatevi aiutare dai figli. 

STEP 7: MUSICA
L'auto comincia ad assumere un'aspetto carino. Ora per renderlo un posto ancora più piacevole potete:
  • scegliere un CD di vostro gusto da lasciare nell'auto: questo non creerà disordine se lo riporrete in un posto pulito nel cruscotto
  • scegliere una stazione radio che vi piaccia
  • evitate conflitti con altri membri della famiglia scegliendo qualcosa che piaccia a tutti, magari puntando su un audiobook o masterizzando una selezione di canzoni
  • evitate qualcosa di troppo rilassante o meditativo
COSA FARE E COSA NON FARE
  • non permettete che le condizioni dell'auto abbassino la vostra autostima. Rispettate voi stessi mantenendo un ambiente piacevole
  • portate con voi la spazzatura ed ogni cosa che non serva quando scendete dall'auto e rientrate in casa. Fatelo diventare un'abitudine e la vostra auto si manterrà pulita.
OPZIONI
Nel caso aveste più tempo da dedicare a questa missione potete:
  • pulire anche la seconda auto, se l'avete
  • farvi aiutare dai figli, facendogli togliere gli oggetti non necessari; col tempo diventerà un'abitudine anche per loro
  • se avete figli in età giusta per la guida, prendete in considerazione la possibilità di insegnare loro a prendersi cura dell'auto, a guidarla, a cambiare alcune parti di consumo (filtri, olio, ecc.)
E ora tocca a voi!
Buon lavoro!

GIORNATA MONDIALE DELLE POPOLAZIONI AUTOCTONE


Oggi si festeggiano tutte le popolazioni che abitano nel medesimo luogo dove sono nate e le cui origini in quel luogo risalgono a parecchi secoli fa.
Non so quanti di noi possono vantare questa caratteristica: io stessa ho nonni provenienti non solo dalla Lombardia dove abito, ma anche dal Trentino e dalla Svizzera.
Forse le uniche popolazioni veramente autoctone sono rimaste le tribù indigene del Brasile, gli indiani, gli inuit e poche altre.

Un occasione per pensare al modo in cui trattiamo gli immigrati/emigrati.

domenica, agosto 02, 2009

Missione: organizzazione - part 5


Questa settimana cercheremo di imparare a guadagnare tempo e aumentare la nostra produttività in ogni singolo giorno, semplicemente diventando più vivaci e proattivi nelle nostre comunicazioni verbali.

I 30 minuti saranno dedicati alla creazione di semplici modelli per le comunicazioni quotidiane, come:
  • segreteria telefonica propria
  • messaggi vocali da lasciare in altre segreterie telefonica
  • deleghe
Nota: i messaggi di esempio sono solo idee. Naturalmente siate liberi di modificare ed adattare le frasi adattandole alla vostra personalità ed al vostro ruolo.

1: SEMPLIFICA IL TUO MESSAGGIO NELLA SEGRETERIA TELEFONICA (10 MINUTI)
Elimina perdite di tempo registrando un intelligente messaggio vocale.
Gli elementi importanti sono:
  • identificare te stesso -> eviti i messaggi che non sono per te
  • chiedi al chiamante di specificare chi è -> ti permette di identificare la persona
  • chiedi al chiamante di specificare cosa vogliono da te -> ti permette di rispondere velocemente quando richiami
  • chiedi al chiamante se vuole essere richiamato -> evita chiamate inutili se la chiamata era solo per informazione
  • chiedi a che numero devi richiamare -> risparmi tempo ed errori
Esempio:
Ciao, sono Michele. Grazie per la chiamata. Fatemi sapere cosa posso fare per voi. Se avete bisogno di essere richiamati, per cortesia lasciate il recapito telefonico o la mail. Grazie e arrivederci.

COSA FARE E COSA NON FARE
  • sorridi mentre registri il messaggio vocale: il chiamante lo percepisce dalla voce
2: SCRIVI UN TESTO PER I TUOI MESSAGGI VOCALI (10 MINUTI)
Ecco alcuni principi da seguire quando lasciate un messaggio su la segreteria di altri.
Scrivi un testo e lascialo a fianco del telefono o su un post-it appiccicato al telefono.
Gli elementi importanti sono:
  • identificati -> non dare per scontato che chi stai chiamando ti riconosca
  • specifica che cosa hai bisogno da lui/lei -> in modo che se ti richiamano possano risponderti con celerità
  • chiarisci se vuoi essere richiamato -> la tua telefonata può essere solo informativa
  • nel caso tu voglia essere richiamato, specifica il numero di telefono a cui ti possono trovare e a che orario -> evita chiamate inutili
  • ripeti il numero di telefono o altri dettagli -> risparmi tempo ed errori
Esempio:
Ciao Brad sono Michele
Vorrei spostare la data del nostro appuntamente dal 12 settembre al 19 settembre. Gli altri dettagli (orario e luogo) rimangono gli stessi. Ti prego di richiamarmi per conferma. Devo prenotare entro martedì mattina quindi ti prego di chiamarmi prima di quel giorno.
Il mio numero è 555 555 555, ripeto 555 555 555
Grazie e ciao.

COSA FARE E COSA NON FARE
  • riunite tutte le telefonate che avete da fare in un'unica sessione per risparmiare tempo
  • considerate la possibilità di lasciare anche il vostro indirizzo e-mail se è facile da capire e ripetetelo
  • non lasciate la e-mail se è difficile da capire, limitatevi al numero di telefono o un eventuale n. di telefono alternativo (cellulare)
3: SCRIVERE UN TESTO PER DELEGARE (10 MINUTI)
Semplificare le vostre deleghe può risparmiare tempo e migliorare nettamente i compiti da svolgere. Vale la pena redigere un piccolo testo allo scopo.
Gli elementi importanti sono:
  • specificare chiaramente il compito
  • specificare evenuali preferenze o speciali richieste
  • specificare cosa fare se ci sono problemi
  • specificare una scadenza
  • specificare cosa fare quando il compito è completato
  • dare la possibilità di fare domande
Esempio:
Percy, potresti cortesemente spostare la prenotazione per la conferenza dal 12 settembre al 19 settembre e avvisare ogni partecipante?
Se possibile vorrei lo stesso menù, ma se non si può scegli pure un'alternativa
Se ci sono problemi chiama Sam: è abbastanza conosciuto in sede.
Ho bisogno che la notifica ai partecipanti sia fatta durante la riunione di giovedì. Se puoi mandami una mail per conferma che tutto è stato fatto.

COSA FARE E COSA NON FARE
  • esplicita ogni passaggio del compito quando questo è complicato. Ci vuole un po' all'inizio ma rende le cose più semplici e con meno possibilità di errore
  • indica cosa fare se ci sono problemi: spesso i compiti delegati si bloccano a causa di problemi che potrebbero essere previsti
  • non pensare che nessuna notizia sia una buona notizia. Specifica cosa dovrebbe essere fatto quando un compito è stato portato a termine, specialmente se stai delegando ad una nuova persona
OPZIONI
  • in uffcio controlla se qualcuno vuole partecipare nella tua iniziativa di implementare una comunicazione veloce ed intelligente
  • se hai bambini, insegna loro  ad essere più informativi nei loro messaggi e testi includendo dettagli come dove sono, a che ora devono essere ritirati da scuola, ecc. Mostrerai in questo modo come essere comunicatori proattivi
  • se spedisci molte email simili, prepara un templato e salvalo: avrai così un punto di partenza per le tue comuncazioni regolari.

Buone vacanze

Quando leggerete questo post sarò in viaggio per Rimini per le nostre meritatissime vacanze. Alcuni post usciranno programmati, ma tra una settimana ci rivedremo di nuovo.

BUONE VACANZE A TUTTI!


sabato, agosto 01, 2009

Viaggiare informati



Sul sito Autostrade.it potrete scaricare un volantino utile da stampare, consultare e da portare durante il viaggio per le vacanze . 
Sono elencati i numeri di telefono utili in caso di emergenza (facciamo le corna!!! )  e alcuni consiglida seguire prima di mettersi al volante. 
Inoltre sono indicate le frequenze radio per ascoltare i bollettini del traffico; eccole:
ISORADIO FM 103.3
RTL FM 102.5

Per scaricarlo cliccate qui.

venerdì, luglio 31, 2009

Le cinque regole per mangiare intelligentemente


Dal sito Divine Caroline ho trovato un articolo molto intelligente su come mangiamo: non mi riferisco al tipo di alimento che ingeriamo ma con quale atteggiamento approcciamo il cibo.
Le cinque regole sono:
  • La regola del sedersi
    Sediamoci quando mangiamo. NON mangiamo in piedi o mentre camminiamo. Sediamoci con un piatto di cibo (e non con un pacchetto o lattina aperta di cibo già pronto) così che si sappia quanto cibo ci si stà mettendo in bocca
  • La regola della consapevolezza
    Quando mangi, mangia. Non partecipare ad una seconda attività (a parte parlare amabilmente con i compagni di pranzo), non importa quanto sei convinto di riuscire a fare le due cose insieme. Focalizza la tua attenzione su una cosa per volta - mangiare - e stai attento ai segnali che il tuo corpo ti manda.
  • La regola dell'assaporare ogni boccone
    Stai attento a cosa stai mangiando. Fai attenzione alla consistenza del cibo. Assapora il profumo. Fai attenzione a quello che il tuo corpo ti sta dicendo di quel cibo. Senti la sensazione di masticare, di deglutire, di digerire. Lascia che i sapori stimolino le tue papille gustative.
  • La regola di un morso
    Masticare e deglutire un boccone prima di prenderne un altro. Appoggia la forchetta nel frattempo. Rallenta quando mangi.
  • La regola del relax
    Quando mangi rilassati. Lascia che il tuo corpo si distenda. Crea un ambiente favorevole, se è possibile. Ascolta della musica. Accendi qualche candela. Fai del pranzo (o cena) un evento "no-stress": questo permetterà una migliore digestione e una maggiore soddisfazione.

Le regole del gioco


Riprendo un mio commento ad un post di Mamma Felice
Ciao, anche io sono pazza per SOS Tata, ho anche comprato i due libri di Lucia Rizzi usciti dopo il successo della trasmissione: "Fate i bravi" e "Fate i compiti". Ho trovato molto utile il primo, meno pratico il secondo che forse era più destinato alle maestre. Anche noi abbiamo appeso un cartellone delle regole in cucina. Ecco le nostre: - non si picchia - non si urla - bisogna lavarsi le mani prima di mangiare - bisogna chiedere il permesso prima di prendere le cose degli altri - al termine del gioco si rimettono a posto i giocattoli - televisione, playstation, computer: massimo 1 ora e mezza al giorno Diciamo che in linea di massima cerchiamo di far rispettare tutte queste regole, soprattutto all'inizio quando c'era la novità del cartellone si faceva spesso riferimento a questo. Ora continuiamo a seguirle ma mi rendo conto che spesso vengono imposte da noi e non vissute con serenità. Mi chiedo spesso se sono una brava mamma! Mah!! :|

giovedì, luglio 30, 2009

Green Books Guides


Navigando nel web mi sono imbattuta in questo sito (in inglese), Green Books Guides, che offre la lettura online di alcune guide verdi. Ecco i titoli:
  • Cambiamenti climatici: piccoli gesti che possiamo compiere per fare la differenza
  • Compostaggio: una facile guida casalinga
  • Compostaggio per tutti
  • Al lavoro in bicicletta: una guida per principianti
  • Diminuire l'uso dell'auto
  • Mangia bene, butta meno: una guida dalla A alla Z per l'utilizzo degli avanzi
  • Energia: usala meno, risparmia di più
  • Aumenta il verde: guida dalla A alla Z dei miglioramenti ambientali che possiamo attuare
  • Rendi più verde il tuo ufficio: piccole pratiche ecologiche alla scrivania
  • Riduci, riusa, ricicla: faciel guida casalinga
  • Diario di viaggio: (per scolari di 4-7 anni): piccolo manualetto dove segnare, giorno per giorno, il mezzo utilizzato per andare a scuola e, alla fine dell'anno, tirare le somme
  • Acqua: usarla meno, risparmiare di più
  • I tuoi soldi: usarli meno, risparmiare di più
  • La tua acqua: per compagnie fornitrici
Utili libretti per ricordarci che il pianeta aspetta anche noi nella lotta contro il suo sfruttamento.

Inoltre, per chi è interessato, è possibile l'acquisto del materiale cartaceo.

mercoledì, luglio 29, 2009

La mia piccola artista


L'altro giorno, prima di buttare una maglietta, io e Virginia abbiamo tolto le perline che adornavano il collo.
Oggi quelle perline sono diventate una bellissima collanina e tutto ad opera della mia piccola artista!



Direi che promette bene!

martedì, luglio 28, 2009

Libelli creativi


Ho conosciuto attraverso la rivista AAM Terranuova questa interessante associazione Troglodita Tribe S.p.A.f. (Società per Azioni felici) che produce e vende questi librettini: sono costruiti con materiale di recupero mentre i testi sono opera degli associati oppure sono documenti alla portata di tutti come per es. i diritti per i bambini e le bambine.
Quelli nella foto sono quelli che ho acquistato io:
- appunti ordinati sul disordine: disquisizione molto interessante sul disordine e sulle persone che lo creano o lo combatttono;
- Facile Felice Frugale:
- I diritti dei nonni e delle nonne:
- i diritti dei bambini e delle bambine:
- Il gioco delle 5 cose per essere contenti:

Qui di seguito (con l'approvazione dei creatori) vi riporto alcuni stralci di questi libretti:

Da "Facile Felice Frugale" - Effetto Kompro
"Eppure è tutta una questione di spreco con contorno di braccia rubate alla pace, all'amore, al piacere primitivo di dis(fare), frugare, scoprire, inventando infiniti nuovi mondi possibili. Una questione di lavaggio con centrifuga a tremila giri che fa uscire cervelli d'un bianco che più piatto non si può, che se non corro col carrello colmo schiatto d'un colpo e allora ecco che agisce l'effetto Kompro. E' per il lavoro, è per le vacanze, è per la mia crescita culturale, è per farmi una posizione, per diventare più bello, più saggio, più ricco, più spirituale, più intelligente.. E' per diventare di più che io lo Kompro. Kompri solo una breve illusione, kompri l'oppio per un popolo che poppa prodotti pompati, manipolat, avvelenati e frutto di sfruttamento. Almeno per una settimana, prova a non comprare! E ascolta il leggiadro ritorno del paleolitico che effonde istanze sostanzialmente naturali, principalmente radicali, slegate, sbandate, del tutto liberate. Prova a sperimentare dei giorni incantati senza incartare mere, senza il peso dell'imballaggio e con lo sballo del sabotaggio alla teleprogrammazione globale. Autoproduci, scambia, baratta, chiedi, regala, ospita, ivita, inventa, rilassati e guarda l'acqua che scorre, attenzione all'acqua che scorre, non sprechiamo l'acqua che scorre." (Invitante invettiva inventata da un Gruppo di Non Acquisto italiano)

Da "I diritti dei nonni e delle nonne" - Il diritto alla nostalgia
Ci sono fatti, musiche, giochi, amori ed eventi che segnano indelebilmente l'esistenza di ogni essere umano. I nonni e le nonne hanno diritto a lasciarsi andare alla nostalgia rievocando quei ricordi. Raccontando le loro storie, infatti, non solo continuano a farle vivere, ma arricchiscono il presente con incantevoli e indispensabili gocce di passato.


domenica, luglio 26, 2009

Missione: organizzazione - part 4


Ecco la missione di questa settimana: dimenticare gli omaggi!

Avete presente i giochini per bambini dentro i cereali? O la tazza in omaggio se compri tre scatole di biscotti? Oppure ancora le figurine dentro i dessert per i bambini? 

SCORDATEVELE!

Lo scopo di questa settimana è erigere una barriera tra noi e ogni genere di "roba" che tenta di entrare nella nostra vita attraverso la parola magica: GRATIS!
Ma, siamo onesti con noi stessi e domandiamoci: ma ci servono veramente? O è soltanto l'idea che te lo danno "gratis"? Magari il prodotto da acquistare per avere l'omaggio non lo abbiamo neanche provato, oppure non ci serve, eppure ci facciamo tentare.

Questa sfida si dividerà in due parti:
  1. imparare a distinguere i prodotti gratuiti realmente utili
  2. decidere di dire no a tutti gli altri oggetti 
Uno degli obiettivi fondamentali della filosofia dell'organizzazione è:
"Meno possiedi, più facile è ottenere un po' di organizzazione e restare organizzati"

Il problema degli omaggi è che malgrado non costino nessun euro, ci costano sempre in altri modi: tempo per valutarli ed usarli, aumento di confusione ed una maggiore barriera all'organizzazione personale. Delle volte l'omaggio vale il costo, molto più spesso no.

Occorre cambiare mentalità e, prima di accettare qualsiasi omaggio, porsi 4 domande:

Q1: quanti soldi devo spendere per avere l'omaggio?
  • Devo comprare un particolare articolo o spendere una certa cifra per avere l'omaggio?
  • L'articolo che devo acquistare mi serve veramente?
  • Il prezzo dell'articolo da acquistare è "giusto" per il prodotto stesso, indipendentemente dall'omaggio?
CASO:
Per esempio, non è il caso di spendere 10€ per un prodotto cosmetico di cui non abbiamo bisogno ma con il quale ti regalano un lucidalabbra da 2€ se è solo il lucidalabbra che ci interessa.
Compriamo solo il lucidalabbra!!!


Q2: Quanto tempo devo spendere per usare l'omaggio?
  • Devo leggerlo? Devo assemblarlo? Devo imparare ad usarlo? Quanto tempo devo spendere per averne vantaggio?
  • Quanti benefici ne ottengo investendo tempo sopra calcolato?
  • I benefici ottenuti valgono il tempo perduto?
CASO:
Non prendere la rivista in palestra o in un negozio solo perchè è gratis se la qualità delle informazioni contenute è povera: ti farà solo perdere tempo.
Acquista o prendi da una biblioteca un libro se vuoi informazioni di buona qualità.

Q3: Quanto disordine mentale l'omaggio creerà?
  • Mi sentirò in dovere di usare l'omaggio una volta acquistato anche se è una cosa che immediatamente mi interessa?
  • Aggiungerà un elemento che non interessa realmente alla mia lista di cose da fare?
  • I benefici ottenuti dall'omaggio valgono il disordine mentale che mi creerà?
CASO:
Evitare di iscriversi ad una newsletter in cambio di libri, report  o PDF gratis su argomenti che non sono di immediato interesse. Mantieniti concentrato su cosa è importante adesso e non disperdere energie preziose.
Cerca, anche pagando, le informazioni quando sei pronto a concentrarti su di esse.

Q4: Quanto disordine fisico l'omaggio creerà?
  • Dovrò trovare un posto per conservare l'omaggio?
  • L'omaggio creerà disordine evidente in casa, ufficio o nella vita?
  • I benefici ottenuti valgono il disordine fisico che mi creerà?
CASO:
Non accettare come regalo da un amico che se ne vuole sbarazzare, una collezione di una miriade di pezzi di qualcosa che sappiamo di non essere interessati.
Chiedere a qualcuno se è interessato all'oggetto e riempi la TUA vita delle sole cose che ami.

COSA FARE E COSA NON FARE
  • non dispiacerti per aver perso una occasione. Guardati attorno: probabilmente hai più cose di quelle che usi, leggi, godi.
  • gioisci della sensazione di libertà e pulizia che si ha dicendo no a cose che non prenderanno posto nella tua vita
OPZIONI
  • le stesse considerazioni possono e debbono essere fatte per gli oggetti in vendita. Comparare il prezzo di vendita con il costo totale:
    COSTO TOTALE=COSTO MONETARIO+COSTO TEMPO+COSTO MENTALE+COSTO FISICO
  • se si hanno bambini, questo è un ottimo argomento su cui discutere: in questi anni di eccessi, insegnare ai bambini a stabilire il valore delle cose è un'abilità in più che acquisteranno
  •  se avete una raccolta di gadget che langue in qualche cassetto, in garage o in cantina, pensate all'opportunità di disfarsene. Creerete extra tempo, spazio e pulizia per voi stessi.


domenica, luglio 19, 2009

Missione: organizzazione - part 3

Organizzare le ricevute di pagamento.
Ricordate: la missione deve essere portata a compimento in 30 minuti!!

STEP 1: raccolta dei documenti
Raccogliere tutte le ricevute dei pagamenti regolari della famiglia. Queste possono derivare da:
  • affitti
  • contratti per forniture quali acqua, elettricità, gas, ecc.
  • abbonamenti internet/telefono/cellulare
  • pagamenti vari con carte di credito
  • rette scolastiche
  • pagamenti rateali 
  • iscrizioni
  • ecc.
STEP 2: domiciliazione
Domiciliare alcune bollette per permetterne il pagamento automatico tramite conto corrente. Le informazioni si trovano sulla parte posteriore delle bollette stesse o comunque sulla lettera la che accompagna.
In alcuni casi è possibile contattare telefonicamente il fornitore per avere informazioni sulla domiciliazione.
Resta inteso che il conto corrente deve poter coprire tali spese!

STEP 3: homebanking
Per le bollette che non possono essere domiciliate, considerate la possibilità di pagarle online attraverso l'homebanking.
Chiedere alla vostra banca come poter usufruire di questa possibilità.

Dopo che ci si è tolto l'onere di pagare le bollette occorre saperle riordinarle agevolmente ed archiviarle in modo da poterle ritrovare nel minor tempo possibile.

STEP 4: al ricevimento
Quando arriva una bolletta, assicurarsi che venga automaticamente addebitata sul conto. Se ciò non fosse possibile, segnate sul calendario il giorno di scadenza del pagamento, meglio sarebbe utilizzare uno strumento informatico tipo Outlook in modo che possa dare un avviso qualche giorno prima.
Nel caso in cui le bollette da pagare siano più di una, per risparmiare tempo pagatele tutte insieme, ovviamente prima della scadenza più vicina.

COSA FARE E COSA NON FARE
  • non rinviate l'organizzazione dei pagamenti: questi 30 minuti serviranno a risparmiare tempo e denaro ogni mese
  • impostare password per il cellulare e per l'homebanking e mantenerle in un luogo sicuro. Siate organizzati e intelligenti!
OPZIONI
  • alcune carte di credito hanno alti costi di ricarico: in questi casi pagare tutte le bollette insieme ogni mese in modo da avere un'unica soluzione di pagamento
  • se ci sono costi scolastici, questa è una buona occasione per coinvolgere i ragazzi nella gestine dei soldi per i loro studi
  • se si sono archiviate vecchie ricevute che non servono a fini fiscali, si può pensare di eliminarle

venerdì, luglio 17, 2009

PESTO GENOVESE E FARINATA


Questa non è una mia ricetta  (non sono una brava cuoca!) ma è quella che seguo per il mio pesto.
E' tratta da Donna Moderna di qualche annetto fa.

INGREDIENTI
35-40 foglie di basilico ligure
20 g di pecorino sardo o romano stagionato già grattugiato
20 g di parmigiano reggiano
20 g di pinoli
1 spicchio d'aglio
olio extravergine (q.b., secondo gusto)
sale marino

PREPARAZIONE
  • pulite con un panno da cucina le foglie di basilico ligure, cioè quello a foglie piccole. La scelta della qualità è importante: quello meridionale con foglie più largeh e un lieve aroma di menta non è adatto al pesto
  • tostate brevemente i pinoli in una padella di ferro, facendoli saltare velocemente, senza aggiunta di olio. La tostatura dei pinoli è facoltativa (se non avete tempo, saltate questa fase) ma, secondo la tradizione genovese, è indispensabile per avere un buon pesto
  • mettete nel frullatore le foglie di basilico, 1 grosso spicchio d'aglio sbucciato e un pizzico di sale marino grosso. Frullate finchè è ben triturato. La tradizione vorrebbe il mortaio, nel quale bisognerebbe schiacciare gli ingredienti con il pestello contro le pareti: io ho provato a farlo così ma non mi soddisfaceva, rimanevano i pezzi di basilico troppo grossi (forse non ho mortaiato il tempo necessario?)
  • unite al composto il percorino ed il parmigiano grattugiati. Frullate ancora per qualche secondo alla velocità minima. Se necessario, aggiungete un filo d'olio
  • togliete il composto dal frullatore. Se pensate di usarlo subito, trasferite in una ciotola. Se prevedete di utilizarlo in seguito, versatelo in un recipiente che si chiuda ermeticamente. Si conserva in frigo qualche giorno. Io aggiungo un filo d'olio fino a coprire il pesto (di solito lo faccio abbastanza compatto) in modo da impedire all'aria di ossidare il basilico. 
  • versate a filo nella ciotola del composto l'olio extravergine fino alla consistenza voluta.
  • mescolate accuratamente con un cucchiaio di legno per fare amalgamare bene l'olio
Per non far torto ai genovesi riporto il link al sito con la ricetta ufficiale del pesto riportata dal sito Mangiare in liguria.
Già che c'ero ho cercato la ricetta della farinata, eccola qui

domenica, luglio 12, 2009

Missione: organizzazione - part 2

Eccoci alla seconda missione: "disintossicare" la nostra borsa nei canonici 30 minuti!

STEP 1
Svuotare completamente la borsa o valigetta di tutti gli oggetti e capovolgerla sopra un lavandino per far uscire tutta la polvere contenuta.

STEP 2
Svuotare anche il portafogli e:
  • rimuovere vecchi biglietti da visita, post-it, ricevute, pezzi di carta, ecc.
  • rimuovere ogni altro oggetto che non meritano attenzione: carte fedeltà di negozi raramente visitati
  • sistemare le carte di credito, carte fedeltà che usate frequentemente
  • controllare che le foto dei vostri cari siano in buono stato
STEP 3
Sistemare le  chiavi:
  • utilizzare un portachiavi ordinato e funzionale
  • rimuovere ogni chiave che non serve; se non ricordate a cosa serve sistematele in un portachiavi del "mistero"
  • se dovete sempre destreggiarvi con le chiavi, sistematele in ordine di utilizzo: prima la chiave del cancello, poi quella del box, poi quella della posta ed infine quella di casa
STEP 4
Sistemare il make-up (per le donne) o reparto toeletta (per i ragazzi).
  • rimuovere ogni oggetto che non utilizzate spesso e che non ha motivo di trovarsi in borsa
  • scartare oggetti in cattivo stato o consumati
  • razionalizzare quello di cui si ha davvero bisogno: potrebbe essere solo un lipgloss, la crema per le mani, un piccolo pettine con specchietto, un mascara?
  • se riuscite a diminure la quantità di cosmetici da portare, ridurre anche le dimensioni della pochette che li contiene
COSA FARE E COSA NON FARE
  • Non conservare oggetti vaganti quali fazzoletti usati, vecchie ricette, vecchie mentine o chewing gum, pezzi di carta con note indecifrabili
  • Mantenere invece il portafoglio snello, le chiavi, una mini pochette, un cellulare, un iPod, un taccuino carino, una penna invitante, un fazzoletto di stoffa o un pacchetto di quelli di carta ed un diario (obiettivo di una prossima missione)
OPZIONI
Se si vuole andare oltre i 30 minuti di questa missione potete considerare di:
  • cambiare la borsa se questa versa in cattive condizioni o non è abbastanza capiente o non è funzionale
  • far partecipare alla missione altri membri della vostra famiglia con i loro zaini, borse, ecc.
  • eliminare altre borse che non piacciono più  o se sono carine, donarle
Testo originale in inglese e foto da http://www.getorganizedwizard.com

sabato, luglio 11, 2009

Blog Candy da non perdere!

Non potevo farmi mancare la partecipazione a questo Blog Candy! Il premio è  troppo interessante!!!
Clara è bravissima a cucire borse e chissà che non riesca a vincere Margot, bellissima!!!
Incrociamo le dita!

domenica, luglio 05, 2009

Missione: organizzazione - part 1




Eccoci alla prima missione!
La potete trovare nella versione originale in inglese cliccando qui.
Per rispettare il copyright informo che la foto sopra è la stessa del sito Get Organized Wizard.com, ma spero di sostituirla con l'immagine del mio sacco pieno.
Effettivamente la prima missione consiste proprio nel buttare tutto quello che non si usa, che non piace, che è fuori moda, ecc.

STEP 1
Prendere un grosso sacco della spazzatura.

STEP 2
Puntare un timer (per es. quelli da cucina o quello del forno) sui 3 minuti.

STEP 3
Cominciare a riempire il sacco continuando spostandosi all'interno della casa finchè il tempo non è scaduto. Per avere una idea di cosa buttare vedi sotto.

STEP 4
Alla fine buttare tutto direttamente in pattumiera. Trattenersi dalla tentazione di guardare nel sacco per evitare di riprendere qualcosa.

COSA FARE E COSA NON FARE
  • Non provate a riordinare le stanze mentre eseguite questa missione: a questo stadio si deve solo liberarsi del superfluo.
  • Se pensate che un oggetto sarebbe meglio darlo a delle associazioni di carità non buttatelo nel sacco in questo step: ci sarà un'altra missione per questo genere di cose.
  • Muovetevi velocemente per non dare spazio alla mente di ripensarci: se la vostra prima idea era quello di buttare, seguite il vostro istinto e buttate senza ritornarci sopra.
ESEMPI DI COSA BUTTARE
SOGGIORNO
  • vecchi giornali
  • tappeti e cuscini rovinati
  • DVD, CD che non si utilizzano più
  • soprammobili, regalini, oggetti decorativi che non piacciono più
  • piante morte
STUDIO
  • testi e quaderni di scuola (se non siete appena laureati/maturati è probabile che questi appunti non siano aggiornati)
  • vecchie lettere, ricevute, appunti vari (se non serve mantenerli a fini fiscali)
  • eccesso di cancelleria che non si è mai utilizzata
  • pile di giornali, libri, appunti da leggere che sappiamo non lo faremo ma
CAMERA DA LETTO
  • vestaglie, pantoffole, camice da notte con le quali non risponderemmo mai alla porta
  • biancheria da letto vecchia
  • cuscini vecchi mai utilizzati
  • qualsiasi cosa inutilie che ci sia sul comodino 
  • qualsiasi cosa nell'armadio che odiate (per la riorganizzazione degli armadi ci sarà una missione  apposita
BAGNO
  • asciugamani lisi
  • cosmetici, creme, gel scaduti
  • bottiglie vuote
  • accessori bagno rovinati, arrugginiti
  • qualsiasi cosa che odiate
CUCINA
  • pentole sbeccate o con la smaltatura rovinata
  • posate rovinate o non corrispondenti nella linea con le altre
  • cibo scaduto
  • utensili da cucina, teiere, gadget, stoviglie, tuffatori che non utilizzate da almeno 12 mesi
  • libri di cucina che non consultate da almeno 12 mesi
OGGETTI DEI BAMBINI
  • giochi non più utlizzati
  • vestiti dismessi perchè fuori misura o usurati
  • posters
  • zaini fuori misura, bottiglie dell'acqua, borracce non più utilizzabili
  • CD, DVD non più adatti alla loro età
OPZIONI
Se volete alla fine dei 30 minuti non siete soddisfatti e volete continuare, fatelo!

Se qualche componente della famiglia vuole partecipare, non impediteglielo, anzi vi aiuterà!

Se qualcosa è in buone condizioni e non volete buttarlo ma destinarlo ad opere caritatevoli, inseritelo in un sacchetto apposito: nella missione riguardante gli oggetti da destinare alle associazioni servirà!


Questa è la missione: mettiamoci all'opera!


Missione: organizzazione!

Considerato lo stato della mia casa e della mia vita ho deciso di aderire all'iniziativa promossa dal sito Get Organized Wizard.com scoperto quasi per caso nelle mie peregrinazioni nel web.
Si tratta di un programma di pulizia e riorganizzazione della casa (ma direi anche mentale!) strutturato in 52 step, ciascuno che implica un impegno di circa 30 minuti e da portare a termine entro una settimana, quindi dovrebbe durare circa un annetto. Conoscendomi non credo di riuscire a perseverare così a lungo ma almeno ci provo!!!
Iscrivendosi (serve solo un nome, anche username, e un indirizzo mail) si ricevono settimanalmente delle mail in cui viene spiegata la missione da portare a termine. 
Ovviamente essendo il sito in inglese anche le mail sono in tale lingua.
Gli stessi step sono esposti nel blog inglese, uno in un post diverso in modo che se qualcuno non vuole iscriversi può comunque trovare le indicazioni. 
Io ho preferito iscrivermi perchè mi sembra di prendere un impegno.
Ho deciso quindi di riassumerle, traducendole nei miei post (spero che gli ideatori non se l'abbiamo a male, dopo tutto faccio pubblicità!) in modo da focalizzare la missione e fare il punto della situazione a fine settimana. Un pò come un diario di viaggio.

venerdì, giugno 05, 2009

Proviamo anche questo Candy

Altro sito che propone un concorso... oltrettutto la blogger abita in un paese abbastanza vicino al mio... e proviamoci!!!!

Ecco il link al sito http://diccian.blogspot.com
Oltrettutto il sito promette bene: ben fatto, simpatico, interessante. Da visitare e tornare!

domenica, maggio 31, 2009

INFORMATICA PRATICA



E sì, ci ho preso gusto e dal sito di Linda sono volata sul sito di Informatica Pratica.
L'ho girato in lungo ed in largo e mi è sembrato un buon punto di riferimento per dubbi informatici. Inoltre ho trovato nella sezione download un paio di programmini interessanti da scaricare: uno per tenere le spese dell'auto sotto controllo e l'altro è un editor visuale per database per MySQL. Devo "giocarci" un po' poi vi farò sapere come funzionano.
Comunque, dicevo, ho trovato questo sito tramite il blog di Linda e... anche questo organizza un Contest dove è possibile vincere un iPod.
Che dire: proviamo anche qui... non si sa mai ;-P
A parte gli scherzi, fate un giretto per questo sito se avete problematiche informatiche, chissà che non troviate la risposta.

GIVEAWAY



Mi sono imbattuta in un Giveaway. Che cos'è? Non lo sapevo neanche io ma poi sono andata nel sito di Linda (Pane, amore e creatività) ed ho capito: è una forma di pubblicità in cui chi pubblicizza, in questo caso io, partecipa ad una estrazione. In questo caso in palio ci sono degli oggetti veramente belli creati apposta da Linda. Per altre informazioni cliccare sempre il sito di Linda ma a questa pagina in particolare.
Non c'è che dire, io ci provo! 
Oltretutto ho scoperto questo sito bellissimo di Creatività con la C maiuscola.

Brava Linda! Ti metto tra i blog da seguire!

domenica, maggio 24, 2009

CUORE INQUIETO




Ho un cuore inquieto che non trova pace. 
Mi manca sempre qualcosa di cui non conosco il nome.
Noto gli errori degli altri nei miei confronti e ne piango.
Noto i miei errori nei confronti degli altri e mi dispero.
Vorrei essere perfetta ma non posso.
Vorrei ritornare indietro nel tempo e scegliere un altro percorso,
per poi scoprire forse che 
altri errori ci saranno
altri pianti ne conseguiranno.
Lasciatemi stare, lasciatemi dormire
che non possa pensare al mondo
lasciatemi sognare amori impossibili
avventure fantastiche dove posso essere quella che voglio.
Ma cos'è questo vuoto dentro me?



Scusate questo mio sfogo!

venerdì, maggio 01, 2009

LA GIORNATA DELLA TERRA


Il 22 aprile scorso è stata la 39° giornata mondiale della Terra.
Alla nostra grande Madre vorrei dedicare questo post in cui vengono elencati alcuni accorgimenti che possiamo adottare nella nostra vita quotidiana in modo da diminuire il nostro atteggiamento dannoso nei suoi confronti.
Non è necessario applicarli tutti, ma se ci impegnassimo ad appliccarne almeno uno...

  1. Piantare delle piante nel nostro giardino o nel nostro balcone: è un buon metodo per ricordarci da dove arriva il cibo ma anche meravigliarsi per il miracolo della nascita di una pianta;
  2. Cambiare le lampadine ad incandesceza con lampadine a basso consumo
  3. Smettere di utilizzare buste di plastica, contenitore usa-e-getta, ma optare per sacchetti per la spesa in stoffa o in materiale riutilizzabile
  4. Se non necessario, evitare di lavare i capi di abbigliamento con acqua calda ma optare per programmi di lavaggio a 40°C o al massimo 60°C
  5. Spegnere le luci quando si esce da una stanza
  6. Non accendere tutte le luci di una stanza, ma se stai sfruttando solo un angolo, accendi solo quelle che servono. Oppure semplicemente sposta le tende dai vetri della finestra e goditi la luce naturale.
  7. Guidare l'auto ad una velocità ragionevole e accumula tutte le commissioni in modo da portarle a termine col minor dispendio di benzina e tempo
  8. Meglio ancora, se si evita di prendere l'auto per optare per la bicicletta!
  9. Comprare acqua in bottiglia di vetro o bere addirittura l'acqua del rubinetto!
  10. Incentivare il commercio locale comprando prodotti del luogo di residenza. In questo modo si evita l'inquinamento dovuto al trasporto dei prodotti da paesi lontani fino a noi
  11. Spegnere completamente il computer alla notte, magari spegnendo la ciabatta al quale è attaccato.
  12. Pagare le bollette possibilmente online: si risparmia tempo
  13. Sostienere le iniziative verdi del tuo quartiere
  14. Cancellarsi dalle mailing list che riempiono le cassette della posta con volantini pubblicitari poco utili.
  15. Riutilizzare la carta da buttare, magari utilizzando la parte posteriore per i disegni dei bambini, per creare piccoli notes per la lista della spesa, ecc.
  16. Iscriversi a eco-blog nei quali si trovano molte idee da mettere in pratica
  17. Prima di comprare qualsiasi cosa, valutare se ce n'è effettivamente bisogno e se lo stesso articolo lo si può trovare in un mercatino dell'usato o può essere prestato da qualche amico/parente
  18. Sostenere quei ristoranti che applicano la regola di approviggionarsi con prodotti locali
  19. Produrre in casa i detergenti per le pulizie di casa: in internet si trova una miriade di siti che trattano l'argomento, basta solo provare
  20. Asciugare la biancheria all'aria aperta e non utilizzare l'asciugatrice
  21. Guardare "la storia delle cose" insieme ai bambini in modo da spiegare loro (e ricordare a noi!) cosa succede a spingere il consumismo all'estremo
  22. Imparare insieme ai bambini, usi e costumi di popoli di altri paesi e culture
  23. Abbassare la temperatura dello scaldabagno
  24. Staccare dalla spina qualsiasi trasformatore o altro congegno non utilizzato
  25. Riutilizzare alcuni oggetti che altrimenti andrebbero in pattumiera in lavoretti per i bambini
  26. Raccogliere l'acqua della pioggia ed utilizzarla per annaffiare quando ci sarà il sole
  27. Utilizzare la Moon Cup per il ciclo mensile
  28. Trasformare i stracci vecchi strofinacci o asciugamani
  29. Utilizzare pannolini di stoffa piuttosto che quelli usa-e-getta
  30. Riutilizzare i barattoli di vetro come contenitori
  31. Utilizzare la doccia piuttosto che farsi un bagno
  32. Donate abiti ed oggetti che dismettete ad associazioni che potrebbero riutilizzarli

domenica, febbraio 01, 2009

GIOCHINO

Il gioco consiste nel ricercare con un motore web le immagini che sono la risposta alle seguenti domande:
  1. L'età del tuo prossimo compleanno


  2. Un posto che vorresti visitare (fiordi norvegesi)


  3. Il tuo posto preferito


  4. Il tuo oggetto preferito


  5. Il tuo cibo preferito


  6. Il tuo animale preferito

  7. Il tuo colore preferito

  8. Il posto in cui sei nato (ospedale vecchio S. Gerardo di Monza)

  9. Il posto dove vivi (Taccona)
  10. Il nome dell'animale domestico che hai avuto (Pippi)


  11. Il tuo nick sul blog
  12. Il tuo vero nome (Loredana Barbara)

  13. Il nome delle tue nonne: materna (Nazarena)
  14. Il nome delle tue nonne: paterna (Angelina)
  15. Una brutta abitudine 
  16. La tua vacanza preferita (Dolomiti)

Vi possono anche interessare...

Related Posts with Thumbnails